SCI ALPINO

Meillard e Rast, fallito l'assalto alle Coppe di slalom

A Sun Valley i due elvetici non hanno centrato l'ultimo exploit rossocrociato di una stagione strepitosa. I Globi a Kristoffersen e Ljutic

27 marzo 2025
|

Lo sci svizzero ha chiuso senza soddisfazioni una stagione di risultati straordinari. L'ultimo assalto alle Coppe di slalom, portato da Loïc Meillard e Camille Rast, è infatti fallito sulle nevi di Sun Valley, sede delle finali di Coppa del mondo. Al termine degli ultimi due slalom dell'inverno 2024-25, i Globi di cristallo sono andati al norvegese Henrik Kristoffersen e alla croata Zrinka Ljutic, con Meillard al secondo posto e Rast al terzo.

Il campione del mondo della specialità, sul primo tracciato ha giocato male le sue carte, chiudendo all'ottavo posto, ma con un distacco già piuttosto alto nei confronti di Kristoffersen (1”54) e dell'altro norvegese Timon Haugen, il più veloce nella discesa iniziale. Nella replica, Meillard ha sciato in maniera molto più efficace, ha recuperato tre posizioni, ma non ha potuto lottare alla pari con i suoi avversari. Alla fine, la vittoria è andata ad Haugen che ha preceduto di 0”03 il francese Clément Noel e di 0”37 l'austriaco Fabio Gstrein. Kristofferesen, partito come una furia nella discesa decisiva per poi iniziare a controllare la situazione a partire da metà tracciato, ha terminato proprio davanti a Meillard, il quale ha salvato il secondo posto nella classifica di specialità per un solo punto nei confronti di Haugen.

Nel computo totale della stagione del 28enne di Hérémance hanno pesato molto le due uscite nella prima gara di Adelboden e nella seconda di Kitzbüehl, mentre il suo rivale è uscito una sola volta e ha chiuso tutte le altre gare nella top 8.

Per quanto riguarda gli altri svizzeri, Tanguy Nef ha terminato 9° per quella che è la sua settima top 10 della stagione. Daniel Yule, dal canto suo, ha chiuso al 21° rango.

Camille Rast non ce l'ha fatta

Nulla da fare nemmeno per Camille Rast. La Coppa del mondo dello slalom ha preso la strada della Croazia per arrivare fino a casa di Zrinka Ljutic. A Sun Valley, nell'ultima prova della stagione tra i paletti stretti, la vittoria è andata a Mikaela Shriffim, autrice di due manche da urlo, grazie alle quali ha messo le mani sulla vittoria numero 101 e sul podio numero 157.

Camille Rast era attesa alla conferma del titolo mondiale ottenuto a Schladming, con la conquista della sfera di cristallo della specialità. Doveva recuperare 47 punti a Ljutic, ma il duello è rimasto tale soltanto lo spazio della prima discesa, chiusa dall'elvetica al 14° posto, due posizioni dietro la croata. Anche perché in pochi avevano tenuto in considerazione il possibile terzo incomodo, l'austriaca Katharina Liensberger che con il terzo posto sul primo tracciato ha messo grande pressione alle due avversarie. Per sperare di strappare dalle mani di Ljutic la Coppa del mondo, l'austriaca avrebbe dovuto vincere, ma nonostante due buone discese non ci è riuscita e ha chiuso al quinto posto. Un risultato che non le ha permesso di scavalcare la croata – vincitrice di tre gare in stagione e solo decima a Sun Valley –, ma che è stato sufficiente per passare davanti a Camille Rast. La 25enne vallesena ha così chiuso al terzo posto della classifica di specialità. Per lei, determinante è stato l'infortunio all'anca patito a poche porte dall'arrivo della prima manche dello slalom di Sestriere, la prima gara di Coppa dopo la conquista del titolo iridato. Una caduta che l'ha costretta a rinunciare alla gara successiva e che le ha cerato problemi in questo finale di stagione, tant'è che a Sun Valley l'elvetica è arrivata in condizioni fisiche tutt'altro che perfette.

Prosegue dunque il periodo difficile dello slalom rossocrociato al femminile, rimasto a bocca asciutta di Coppe di specialità dal sesto trionfo della glaronese Vreni Schneider nella stagione 1994-95. E questa, con l'infortunio di Mikaela Shiffrin (solo sei slalom disputati) e l'assenza di Petra Vlhova, l'occasione per scrivere una pagina di storia era davvero grande... «Se mi avessero detto che sarei diventata campionessa del mondo e avrei chiuso al terzo posto la classifica della Coppa del mondo di slalom, avrei firmato immediatamente. Sono davvero contenta anche sei l finale di stagione è stato davvero difficile a livello fisico. Ci riproverò l'anno prossimo», ha affermato Camille Rast.

Detto della vittoria di Shiffrin, il podio è stato completato dalla tedesca Lena Dürr e dalla slovena Andrja Slocar, autrice di una bella rimonta sul secondo tracciato (sei posizioni guadagnate). Per quanto riguarda le altre svizzere, Wendy Holdener, terza dopo la prima manche, ha perso un posto nella replica e si è dovuta accontentare di un risultato ai piedi del podio a 1”60 dalla vincitrice. Mélanie Meillard, quinta il primo tracciato, ha perso due posizioni e ha concluso al settimo rango con un ritardo di 2”19.