laR+ arte

Un turbine creativo: Niki de Saint Phalle

Il Kunsthaus di Zurigo ne celebra vita e talento. ‘Non mi aspetto di cambiare la società, ma proporre una visione con queste donne gioiose e dominanti’.

Il teschio nella stanza della meditazione
(Keystone)
31 dicembre 2022
|

Innovativa, coraggiosa, indipendente, anticonformista, ribelle: era Niki de Saint Phalle. A vent’anni dalla sua scomparsa, il Kunsthaus di Zurigo ha dedicato alla realizzatrice delle gigantesche Nanas (termine francese e gergale per ragazze), che l’hanno resa celebre in tutto il mondo, un’ampia retrospettiva. Inaugurata lo scorso settembre, l’esposizione è stata prolungata fino al 15 gennaio 2023.

Considerata una fra i più importanti artisti del Ventesimo secolo – parte di un movimento esclusivamente maschile –, con le sue opere colorate, giocose, leggiadre e grottesche, emozionali, sicuramente eccentriche e uniche, Niki de Saint Phalle non si aspettava "di cambiare la società, ma proporre una visione con queste donne gioiose e dominanti" da cui partire per costruire una società più giusta, basata sul matriarcato.

La mostra zurighese, curata da Christoph Becker, propone l’esplorazione della sua produzione artistica – dagli esordi negli anni Cinquanta circa fino alla sua morte nel 2002 – con un centinaio di opere che illustrano il suo lavoro creativo complesso e straordinario. Si parte dagli assemblaggi fino alle grandi sculture tardive, passando per performance, grafismo, le Nanas.

L’arte come scappatoia

Catherine Marie-Agnès Fal de Saint Phalle (assumerà lo pseudonimo in seguito) nasce il 29 ottobre del 1930 a Neuilly-sur-Seine; è la seconda di cinque figli della statunitense Jeanne Jacqueline Harper e del banchiere aristocratico francese André Marie Fal de Saint Phalle. Il tracollo economico del Ventinove, spinge la famiglia a lasciare la Francia e stabilirsi a New York, verso la fine degli anni Trenta. Niki trascorre la maggior parte di infanzia e adolescenza nella metropoli, sebbene passi le estati in Francia dai nonni. La madre, molto austera e fredda, la iscrive a una scuola religiosa, ma nel corso della formazione cambierà diversi istituti a causa del suo temperamento ribelle. I primi anni di vita sono difficili: il complicato rapporto con la madre e l’abuso sessuale del padre (a undici anni; terrà nascosto per molti anni questo trauma: troverà il coraggio di raccontarlo solo nel 1994, in ‘Mon secret’) segneranno profondamente la sua vita e di conseguenza la sua espressione artistica.


Keystone
Niki de Saint Phalle era nata nel 1930

Inizia a lavorare come fotomodella per riviste di moda quali Vogue, Life, Elle e a diciotto anni sposa in fretta e furia lo scrittore Harry Matthews (con cui avrà due figli). Con la nuova famiglia, Niki torna in Francia, dove inizia a studiare teatro. Ma nel ’52 ha una forte crisi di nervi e, dopo più tentativi di suicidio, viene ricoverata in una clinica psichiatrica. Lì, comincia a dipingere e scopre il potere salvifico e terapeutico dell’arte. Sviluppa le sue doti da autodidatta, rifiutando qualunque recinto accademico, affermando che le sue scuole sono musei e cattedrali. Da qui in avanti, riferire della sua biografia staccata dal percorso artistico è impossibile. L’arte diverrà al contempo motore e valvola di sfogo. Procediamo a grandi passi.

Provocatoria, unica

La sua prima mostra personale si tiene a San Gallo, all’inizio degli anni Cinquanta, dove conosce lo scultore friburghese Jean Tinguely, che sposerà nel 1971. Un incontro che le cambierà la vita e sancirà un legame artistico duraturo, oltre che sentimentale, basti pensare che la città sulla Sarina, in un vecchio deposito dei tram, ospita l’Espace Jean Tinguely - Niki de Saint Phalle.

Torniamo agli anni 60, con Tinguely condivide uno studio a Parigi e partecipa al gruppo dei Nouveaux Réalistes, fondato da Yves Klein con Pierre Restany, cui prenderanno parte, fra gli altri, Arman, François Dufrêne, Daniel Spoerri, Jacques Villeglé. Sono di quegli anni i ‘Tiri’: una serie di performance aggressive in cui imbraccia una carabina e spara contro assemblaggi di gesso immacolato sui quali pone tasche di pittura. Una volta colpite, il colore "sporca" le opere intonse, colorandole in modo casuale: "Stavo sparando a me stessa, alla società con le sue ingiustizie. Stavo sparando alla mia violenza e alla violenza dei tempi. Sparando alla mia stessa violenza, non avrei più dovuto portarla dentro di me", spiegherà de Saint Phalle.

Keystone
Un ‘Tiro’

La consacra alla notorietà la mostra al Moderna Museet di Stoccolma, dove espone una monumentale scultura realizzata anche con l’aiuto di Tinguely: è ‘Hon’, una Nana distesa a gambe divaricate perché in travaglio. Attraversando la vagina si accede a diversi spazi abitabili come un bar e un planetario. Arriva così il periodo delle ‘Nanas’: voluminose, colorate, gioiose, dinamiche statue femminili archetipo della donna secondo Niki. Sono figure paradigmatiche come l’angelo, la nascita, la vita e la morte che tornano nelle sue rappresentazioni. Con la fama, non si fanno aspettare le innumerevoli committenze, ma il lavoro con materiali tossici – quali poliestere e fibre di vetro – pregiudica gravemente il suo apparato respiratorio. Un’insufficienza respiratoria la condurrà alla morte nel 2002.


Keystone
Hon al Moderna Museet di Stoccolma

Fra le sue opere più celebri accenniamo anche al Giardino dei Tarocchi, realizzato a partire dal 1979 a Capalbio e ispirato al Parc Güell di Antoni Gaudí a Barcellona.

Niki de Saint Phalle ha sempre rifiutato i ruoli precostituiti della donna, negli anni Sessanta era già un’iconica ribelle, anche nell’espressione artistica, rifiutando le convenzioni e abbracciando la sperimentazione: aveva un’immaginazione fuori dal comune. Era altresì interessata e vicina a tematiche sociali e politiche: si impegnerà per esempio nella campagna di sensibilizzazione sull’Aids, ma anche per la questione del cambiamento climatico, dei diritti delle donne e degli afroamericani.

Keystone
Un angelo della Temperanza a Zurigo

Negli spazi pubblici in Svizzera

Le grandi opere di de Saint Phalle abitano diversi spazi pubblici nel mondo, da levante a ponente, ci limitiamo a segnalare i luoghi svizzeri: un ‘Grand Oiseau amoureux’ sta all’entrata di Palazzo Turconi a Mendrisio, dove trova spazio l’Accademia di architettura. Un ‘Angelo protettore’ accoglie i viaggiatori che arrivano in Stazione centrale a Zurigo, svolazzando nell’immenso atrio; a Rorschach ci sono un ‘Orso’, un ‘Nikigator’, un totem taurino. Ancora a Coira: ‘Il mondo’, un ‘Drago’ e una ‘Nana nera’.