L’Ufficio per la caccia e la pesca grigionese indica inoltre che il branco Moesola è stato regolato e che è stato confermato quello della Forcola
Se da un lato il branco Moesola è stato regolato e quello della Forcola è stato confermato, dall’altro è stata individuata un’altra coppia di lupi sul territorio di Lostallo. Inoltre, al confine tra Ticino e Grigioni, a sud della Moesa, è stata confermata la presenza di due predatori. È quanto emerge dal rapporto trimestrale grandi predatori (da ottobre a dicembre 2024) recentemente pubblicato dall’Ufficio per la caccia e la pesca retico (Ucp).
Il branco Moesola si aggira sui territori di Mesocco e, specialmente d’inverno, di Soazza, nonché in parti di quello di Lostallo. Inoltre, in particolare d’estate, è anche presente in parti del Comune di Rheinwald, al di là del San Bernardino. Nel rapporto si ricorda che “nell’estate del 2024 l’organo di vigilanza della caccia ha avvistato sette cuccioli”. L’anno scorso sono stati abbattuti otto esemplari, l’ultimo dei quali lo scorso novembre, completando così la regolazione del branco.
Tornando a Soazza e Lostallo, “il 2 ottobre 2024 è stato possibile confermare la formazione di un nuovo branco di lupi transfrontaliero” denominato ‘Forcola’, formato da “due adulti e un animale giovane”, si legge nel rapporto. In ogni caso al momento “il branco non raggiunge il fondovalle della Mesolcina, bensì si sposta generalmente sul territorio italiano”.
A Lostallo, stando alle stime dell’Ucp, è inoltre “presente un’altra coppia di lupi”. Il maschio dovrebbe essere M404, identificato geneticamente in più occasioni, mentre la femmina non è ancora stata identificata. Passando poi alla zona di confine con il Ticino, oltre al maschio individuato all’inizio del 2024, ossia M243, è stato identificato geneticamente anche un altro lupo, ovvero M430. Ma anche in questo caso finora non vi sono prove genetiche della femmina.