Il Ticino Unihockey archivia la prima parte della stagione battendo il Friborgo (che si ritroverà di fronte nei quarti di finale) e l'Ad Astra Obvaldo
Il Ticino Unihockey ha concluso l’ultimo weekend di regular season con due risultati favorevoli, assicurandosi quattro punti importanti contro Friborgo e Ad Astra e piazzandosi in quinta posizione. La squadra di Tomatis può ora concentrarsi sui playoff contro il Friborgo, con la serie che inizierà domenica sulle sponde della Sarine (con inizio alle 18).
La sfida di sabato contro il Friborgo è stata combattuta sin dal primo minuto. Entrambe le squadre hanno dimostrato grande intensità fisica e tecnica, con occasioni da entrambe le parti. I due portieri, Bechtiger per il Ticino e Zimmermann per i burgundi, hanno difeso molto bene le proprie porte. Il Ticino Unihockey è riuscito a sbloccare il risultato con un tiro deviato da Kainulainen su un tiro dalla distanza di Mattia Gazzaniga, concludendo il primo tempo sull’1-0. Nel secondo tempo, il Friborgo ha trovato il pareggio e successivamente il vantaggio, ma il Ticino ha continuato a cercare il gol, mantenendo alto il ritmo di gioco. Nonostante il pressing, la difesa avversaria ha bloccato numerosi tiri fino a pochi minuti dalla fine, quando il Ticino ha deciso di giocare il tutto per tutto con un timeout e togliendo il portiere. A soli 11" dal termine, Gervasoni ha recuperato la pallina in difesa, ha tirato e grazie a un qualche rimbalzo roccambolesco ha trovato Monighetti che ha firmato la rete del pareggio. Nell’overtime entrambe le squadre hanno avuto alcune occasioni, ma nessuna è riuscita a trovare il gol decisivo, portando la partita ai rigori. Il portiere Andrin Bechtiger ha parato tutti i tentativi del Friborgo, mentre Reto Scandella e Mattia Tomatis hanno siglato i rigori decisivi, regalando al Ticino due punti preziosi.
L'indomani i rossoblù hanno affrontato l’ottava in classifica, l'Ad Astra Obvaldo, nell’ultima partita della stagione regolare. Nonostante un avvio difficile, con gli avversari in vantaggio dopo soli 16", il Ticino ha risposto prontamente con il pareggio di Kainulainen. Il primo tempo si è trasformato in un alternarsi di reti, con l'Ad Astra Obvaldo che andava avanti e il Ticino che rispondeva ogni volta. Alla fine del primo tempo, il risultato era di 4-4, grazie alle 2 reti di Gropengiesser e al goal di Surakka. Nella ripresa i ticinesi hanno preso il comando della partita. Demis, sfruttando una situazione favorevole all’ingaggio, ha servito Surakka, che ha segnato il gol del 4-5 a soli 5" dall’inizio del periodo. Nonostante numerose occasioni non sfruttate, il Ticino ha mantenuto il vantaggio fino al terzo tempo. All’inizio del terzo tempo, il Ticino ha sfruttato una superiorità numerica con una grande conclusione di Roope Kainulainen, portandosi sul 4-6. Da quel momento in poi, la squadra ha difeso il vantaggio, respingendo gli assalti del Sarnen che ha provato a giocare con l’uomo in più togliendo il portiere. Tuttavia, il Ticino ha resistito e capitan Monighetti ha siglato il gol a porta vuota che ha chiuso definitivamente la partita sul 4-7.
Il Verbano Unihockey ha dal canto suo chiuso la stagione regolare con un doppio successo, imponendosi dapprima sul campo del Limmattal (5-7) e poi sconfiggendo al Centro Sportivo di Tenero il Kloten-Dietlikon all'overtime 4-3. Grazie a questa doppia affermazione, il Verbano ha chiuso la stagione regolare al decimo posto, assicurandosi il diritto di giocarsi la permanenza nel campionato cadetto nel playout con il Reinach, undicesimo al termine della stagione.
Ticino Unihockey - Friborgo (1-0 0-1 1-1 0-0) d.r. 3-2
Reti: 13‘ R. Kainulainen (M. Gazzaniga) 1-0. 32’ L. Barbey (J. Föhr) 1-1. 44‘ M. Schreier (V. Kopecky) 1-2. 60’ D. Monighetti (M. Gervasoni) 2-2. Rigori: A. Tomatis -. R. Scandella 1-0. M. Tomatis 2-0. J. Föhr -. R. Canevascini -. V. Kopecky -. L. Fasel -. E. Pesu -. M. Gervasoni -.
Arbitri: Guggisberg, Lacher.
Note: Penalità: 2 x 2‘ contro il Ticino Unihockey; 3 x 2’ contro il Friborgo.
Obvaldo - Ticino Unihockey (4-4 0-1 0-2) 4-7
Reti: 1‘ J. Pluhar (M. Jansson) 1-0. 4’ R. Kainulainen (N. Regazzi) 1-1. 9‘ L. Schürch (J. Huber) 2-1. 11’ J. Surakka 2-2. 12‘ A. Bachmann (J. Huber) 3-2. 13’ A. Gropengiesser 3-3. 15‘ V. Egli (E. Bürge) 4-3. 17’ A. Gropengiesser (J. Surakka) 4-4. 21‘ J. Surakka (D. Monighetti) 4-5. 42’ R. Kainulainen (L. Dahlström) 4-6. 57‘ D. Monighetti (A. Tomatis) 4-7.
Note: Penalità: 1 x 2’ contro entrambe le squadre.
Classifica finale (dopo 22 partite): 1. Thun 56; 2. Kloten-Dietlikon 49; 3. Friborgo 46; 4. Pfannenstiel 38; 5. Ticino Unihockey 35; 6. Grünenmatt 33 (differenza reti +1); 7. Langenthal Aarwangen 33 (-11); 8. Obvaldo 29; 9. Davos-Klosters 23; 10. Verbano Uh Gordola 19; 11. Reinach 18. 12. Limmattal 17.
Il tabellone dei playoff: Pfannenstiel - Grünenmatt; Thun - Obvaldo; Kloten-Dietlikon - Langenthal; Friborgo - Ticino Unihockey.
Il playout: Verbano Uh Gordola - Reinach.