Curiosità

Manoscritto di Einstein aggiudicato per 11,6 milioni di euro

Venduto all’asta a Parigi, si tratta di un documento nel quale il celebre fisico prendeva appunti e preparava la teoria della relatività

Geniale
(Keystone)
24 novembre 2021
|

Un documento autografo di Albert Einstein, nel quale il fisico tedesco Premio Nobel preparava i calcoli per la celebre teoria generale della relatività, è stato venduto all’asta da Christie’s a Parigi per 11’656’560 euro, stabilendo il nuovo record mondiale per qualsiasi manoscritto scientifico e il più costoso mai venduto in Francia.

Il precedente record per un documento di Einstein era di 2,8 milioni di dollari, raggiunto nel 2018 per una lettera sul tema di Dio. L’aggiudicazione è avvenuta dopo 11 minuti di contrattazioni tra collezionisti di diversi Paesi, andando ben oltre le previsioni: il valore del manoscritto, infatti, era stimato fra i 3 e i 4 milioni di euro.

Si tratta di un manoscritto di 54 pagine scritto congiuntamente da Einstein e dall’ingegnere svizzero di origine italiana Michele Besso tra il giugno 1913 e l’inizio del 1914, con una serie di calcoli matematici che si sarebbero poi rivelati sbagliati. È uno dei due soli manoscritti sopravvissuti che documentano la genesi della teoria generale della relatività (insieme al cosiddetto Taccuino di Zurigo della fine del 1912/inizio del 1913, ora nell’Archivio Einstein all’Università Ebraica di Gerusalemme). Il documento faceva parte della Collezione Aristophil, poi messa in liquidazione, ed era stato affidato congiuntamente per la vendita giudiziaria a Christie’s e alla casa d’aste francesi Aguttes.

Einstein e Besso

Il manoscritto è anche una registrazione particolarmente preziosa del rapporto di Einstein con Besso, che fu suo collaboratore, confidente e amico per tutta la vita. Già nel 1912 Einstein stava lavorando alla generalizzazione della sua teoria della relatività speciale, pubblicata nel 1905. Una prima bozza, che privilegiava una metodologia basata sui principi della fisica piuttosto che della matematica, fu pubblicata lo stesso anno. Restava da mettere alla prova questa teoria, e fu allora che Michele Besso entrò in scena, raggiungendo Einstein a Zurigo all’inizio del 1913.

I due amici affrontarono uno dei problemi con cui la comunità scientifica stava lottando da decenni: l’anomalia dell’orbita del pianeta Mercurio. Il perielio di Mercurio, il punto della sua orbita più vicino al Sole, si sposta lentamente nel tempo a causa degli effetti di altri corpi del sistema solare. Esiste una discrepanza infinitesimale tra le equazioni di Newton e ciò che è stato osservato, ma nessuno è stato in grado di fornire una spiegazione inconfutabile. Per Einstein e Besso, se le loro equazioni dessero il risultato dello spostamento osservato, la teoria sarebbe provata.

I calcoli del manoscritto di Einstein-Besso furono però vanificati da una serie di errori inosservati, e più tardi, nel 1913, Einstein mise da parte questo approccio alla relatività generale per preoccuparsi della sua coerenza teorica. Besso lasciò Zurigo, portando con sé il documento. È grazie a lui che il manoscritto è, quasi miracolosamente, giunto fino a noi: Einstein probabilmente non si sarebbe preoccupato di conservare quello che vedeva come un documento di lavoro.

Nel settembre 1915, Einstein tornò al suo approccio precedente, e finalmente stabilì le equazioni di campo valide per la sua nuova teoria. Le perfezionò e le pubblicò in una leggendaria serie di quattro articoli nel novembre 1915, nel terzo dei quali dimostrò che la sua nuova teoria poteva effettivamente spiegare il perielio anomalo di Mercurio, mantenendo così la promessa del manoscritto Einstein-Besso di due anni prima. La comprensione umana del funzionamento dell’universo era stata cambiata per sempre.