Ticino

Otto marzo, 'manifestiamo nonostante il coronavirus'

Il collettivo 'Io l'8 ogni giorno' spiega le ragioni per ricordare il prezioso lavoro di cura svolto dalle donne in queste settimane difficili

Un momento della manifestazione a Mendrisio (Ti-Press)
8 marzo 2020
|

"Certo abbiamo annullato il corteo e siamo qui, in poche, ma ci siamo. Sappiamo che tante donne, che devono lavorare anche oggi o che hanno dovuto o preferito restare a casa, sono con noi con il cuore. Noi abbiamo voluto esserci per portare anche la loro voce e perché questa situazione d’urgenza nulla toglie all’urgenza delle lotte che stiamo portando avanti noi donne per i nostri diritti e per una società migliore" Così un comunicato del collettivo 'Io l'8 ogni giorno' nella giornata internazionale della donna.

"Non siamo irresponsabili, anzi siamo pienamente coscienti dei rischi di questa epidemia, proprio perché noi donne – come sempre accade – dovremo pagarne le conseguenze in un modo particolare". Chi dovrà curare, nelle case, le persone ammalate? Chi sarà ad occuparsi dei bambini e delle bambine, se dovranno chiudere le scuole? Da quante donne è composto il personale di cura, negli ospedali e nelle case anziane, che dovrà fare turni straordinari per far fronte all’emergenza? Chi pulirà e disinfetterà case e uffici? Quanto donne hanno contratti lavorativi, precari, ad ore, e rischiano di ritrovarsi a casa senza nessuno stipendio? ci si chiede nella nota.

"La minaccia del coronavirus sta mettendo in luce l’importanza del lavoro invisibile di noi donne. L’ipotesi di una chiusura delle scuola ha svelato il fatto che sì, noi donne facciamo un doppio lavoro, ma visto che non abbiamo il dono dell’ubiquità fisica, difficilmente possiamo farlo contemporaneamente. Ed ha anche messo in luce il fatto che in Ticino, a causa della carenza delle strutture di custodia extra-scolastica per i bambini e le bambine, sono ancora molto spesso le nonne a svolgere gratuitamente questo importante lavoro, quelle stesse nonne che spesso percepiscono una pensione da miseria perché, si dice, non avrebbero contribuito abbastanza alla ricchezza del paese!" "Si parla tanto in questi giorni, anche di teleavoro o di tenere la distanza durante le riunioni, come se fossimo tutti e tutte dirigenti e funzionari. Noi donne molto spesso, invece, lavoriamo a stretto contatto con le persone, nel settore sanitario, nel settore della cura, in quello domestico, educativo o sociale. Come fare telelavoro o mettere distanze quando ogni giorno lavoriamo a contatto con corpi malati o bisognosi di cure, quando passiamo le giornate a pulire, lavare o disinfettare, quando dobbiamo insegnare a una classe di 24 bambini e bambine?", si continua. 

La situazione qui in Ticino non è ancora grave come quella nella vicina Italia, "ma purtroppo la crisi che vediamo in Lombardia sembra alle nostre porte: ed è una crisi in primo luogo del settore sanitario e della cura. Un settore martoriato da decenni di politiche d’austerità e di tagli, e ne pagheremo presto le conseguenze! Un settore in cui noi donne siamo sovrarappresentate, in particolare nelle funzioni meno valorizzate e spesso caratterizzate da condizioni lavorative e salariali scandalose: turni e ritmi massacranti, crescente pressione, contratti ad ore, precariato,… Per questo vogliamo esprimere la nostra solidarietà con tutto il personale del settore sanitario, con tutti quegli uomini e quelle tantissime donne, che in questi giorni stanno lavorando con un impegno e degli sforzi ancor più grandi per far fronte all’emergenza".

L’anno scorso abbiamo lottato e scioperato non solo per i nostri diritti, contro la violenza e contro tutte le discriminazioni che colpiscono noi donne, ma anche perché per noi era chiaro che femminismo vuol dire sovvertire il sistema, lottare contro un sistema capitalista che ci sfrutta, e sfrutta la natura, in nome del profitto.

E allora forse, quello che possiamo augurarci, e quello per cui noi lotteremo è che da questa crisi sia possibile trarre un prezioso insegnamento. "Che finalmente si capisca che il modello capitalista neoliberale è un modello distruttivo e portatore di morte. E che dobbiamo insieme ricostruire una società e un sistema economico che rimetta al centro la vita e la cura della vita. Vogliamo più tempo per le nostre vite, vogliamo una società in cui tutte e tutti possiamo lavorare di meno. Vogliamo delle pensioni dignitose, senza dover lavorare un anno in più. Vogliamo un rafforzamento dei servizi pubblici: basta chiudere gli ospedali, basta tagli al sociale, al sanitario, alla scuola. Vogliamo una vera valorizzazione e un’equa condivisione del lavoro domestico, educativo e di cura che noi donne svolgiamo senza essere pagate.

Ma vogliamo ricordare anche altre crisi e altre emergenze, che purtroppo continuano a passare in secondo piano.

In primo luogo, il bilancio scandaloso e in continuo aumento della violenza machista in tutte le sue forme: botte, stupri, insulti, molestie, abusi, femminicidi. Fenomeni che continuano ad essere purtroppo minimizzati e banalizzati. Tre interventi al giorno per violenza domestica in Ticino. Una donna su cinque in Svizzera è vittima di violenza sessuale. Una su due di molestie sul posto di lavoro. Ogni 2 settimane una donna è uccisa in Svizzera solo perché è una donna, spesso perché è una donna che dice di No. Anche questa è un’emergenza! E per combatterla servono azioni concrete: cambiamenti culturali, ma anche strumenti politici, legislativi ed economici per mettere fine a questa vera e propria guerra nei confronti di noi donne.

Noi donne vogliamo vivere libere dalla violenza, dai commenti sessisti, dalle minacce, dalle molestie, dalle aggressioni, dagli stupri, dallo sfruttamento dei nostri corpi, dai femminicidi.

Vogliamo vivere libere nelle case e nelle strade, di giorno e di notte, libere di vestirci e truccarci come preferiamo.

Ma vogliamo ricordare anche la crisi migratoria. Il virus non conosce confini, ma i confini restano purtroppo delle trappole mortali e invalicabili per troppe persone, donne, uomini e bambini e bambine che in questi giorni stanno morendo e soffrendo al confine tra la Turchia e la Grecia, dove vivono ammassatti all’interno di campi in condizioni sempre più disumane. E vogliamo ricordare uno dei punti del manifesto per lo sciopero del 14 giugno quello in cui chiediamo una vera politica d’accoglienza e il diritto di restare per tutte quelle donne che hanno subito violenza sessista nel loro paese d’origine, durante il percorso migratorio o in Svizzera.

La nostra lotta non conosce confini, ed vogliamo esprimere la nostra sorellanza verso tutte le donne in lotta in tutto il mondo. E non ci fermeremo. Non ci fermeremo fino a quando non potremo tutte vivere in una società solidale, senza discriminazioni, senza sessismo e senza violenza!