Il Carnevale dedicato agli alunni delle scuole ha designato il proprio tema forte. La carica degli 800 scatta venerdì pomeriggio
Dai più piccoli insetti ai pipistrelli, passando per terra e per mare, fino all’orso e al miele. O ancora latte e cioccolato e chi più ne ha, più ne metta. Senza dimenticare, però, la raccolta differenziata. Questo è solo un assaggio dei costumi che si potranno ammirare alla Strabociada, l’evento carnevalesco con protagonisti allieve e allievi degli Istituti scolastici di Locarno e Muralto, promosso in collaborazione con la Stranociada, che quest’anno ha scelto come tema principale quello delle “coppie” visto anche il giorno in cui andrà in scena, ovvero San Valentino.
In programma venerdì 14 febbraio, la Strabociada vedrà sfilare le varie sezioni travestite con i costumi creati appositamente in classe dalle 13.45 – con partenza dalle rispettive sedi – in direzione di Piazza Grande. Raggiunta la meta, indicativamente attorno alle 14.30, ad attenderle – per un totale di circa 800 partecipanti di 37 classi – ci saranno, in prima fila, il sindaco della Città Nicola Pini e i regnanti. Non mancherà la presentazione delle varie classi e dei loro costumi, così come un balletto preparato appositamente per l’occasione e un momento di ballo libero, un sorta di “disco festa” nel salotto cittadino, che – si può esserne certi – entusiasmerà e rallegrerà sia i piccoli partecipanti, sia tutti coloro che decideranno di assistere allo speciale evento carnevalesco dedicato alle future generazioni della città e di Muralto. Si concluderà attorno alle 15.30 con successivo rientro nelle sedi in orario per l’usuale uscita da scuola. Naturalmente, come accennato, il corteo, oltre a permettere a ragazze e ragazzi di vivere la gioia e il sano spirito del Carnevale, è aperto al pubblico, famigliari in primis, che sarà il benvenuto in piazza all’interno delle aree a esso riservate.
A proposito della Strabociada, la Polizia Città di Locarno precisa che dalle 13.30 alle 15.30 circa, gli alunni sfileranno in maschera in particolare lungo le seguenti vie cittadine: via Galli, Piazza Muraccio, via Trevani, via alla Morettina, via Cittadella e via ai Saleggi. Si chiede di riflesso agli utenti delle strade di prestare la massima attenzione alla segnaletica temporanea esposta e di seguire le indicazioni del personale presente sul posto. Se possibile, si invita inoltre l’utenza a percorrere strade alternative.