Domenica, 13 aprile 2025
Abbonati
Epaper
Abbonati
epaper
Cantone
Ticino
Bellinzonese
Locarnese
Luganese
Mendrisiotto
Grigioni
Svizzera
Votazioni federali
Estero
Confine
Estero
America a pezzi
Sport
Hockey
Calcio
Calcio regionale
Sci
Tennis
Formula 1
Altri sport
Storie mondiali
Sedici Euro
Culture
Arte
Culture
Spettacoli
Pensiero
Scienze
Società
Musica
Locarno Film Festival
Castellinaria
Economia
Opinioni
Commento
L'analisi
La formica rossa
I contributi
Lettere dei lettori
I dibattiti
Rubriche
Inchieste e approfondimenti
Storie bestiali
Viaggi
Tecnologia
Curiosità
Auto e moto
I diplomati
Quando cade un quadro
Salute mentale
Ticino Scienza
Scienza e medicina
Educazione
Qualcosa di buono
TemaBlog
#gaia #wwf
#pubbliredazionale
Altre pagine
24h
In breve
Info azienda
Team
Promozioni
Concorsi
Tombola
Fumetto
Vignette
Scrivici
Altre pagine
24h
In breve
Ticino7
E-paper
Newsletter
Login
Ricerche
Annunci di lavoro
Agenda
Canali informativi
Canale WhatsApp
Rss
Altre pagine
Promozioni
Quotidiano in classe
Hockey Manager
Oroscopo
Giochi
Concorsi
Vignette
Info azienda
Tombola
Fumetti
Abbonati
Prova gratis
Mensile
Annuale
Contatti
Segnala notizie
Scrivici
Abbonamenti
Team
Annunci funebri
FAQ
Ivo Silvestro
LIVE
IL COMMENTO
Il metalupo e la scienza trumpiana
La notizia della de-estinzione dell'enocione è grandemente esagerata. Ed è un preoccupante caso di economia (e politica) che si impone sulla scienza
20 ore
Articoli correlati:
LIVE
TEATRO DELL’ARCHITETTURA
‘Make Do With Now’. L'architettura giapponese della post-crescita
In mostra a Mendrisio le opere di giovani architetti e architette che ripensano edifici e il proprio ruolo nella società
1 gior
Articoli correlati:
LIVE
SPETTACOLI
Cinquanta sfumature di musica. Presentata la stagione del Lac
La prima stagione interamente concepita dal centro culturale luganese punta sulla diversità
4 gior
Articoli correlati:
LIVE
PENSIERO
Tra sacro e silicio: la techgnosis di Erik Davis agli Eventi letterari Monte Verità
Dal dualismo gnostico alle promesse di immortalità digitale di Elon Musk e Peter Thiel, miti e misticismi nascosti nelle tecnologie antiche e nuove
4 gior
Articoli correlati:
LIVE
SPETTACOLI
Emanuele Aldrovandi, autore di ‘Scusate se non siamo morti in mare’
Il regista e autore italiano ha riportato in scena il suo testo, premiato nel 2015. Bella messa in scena ma con qualche dubbio
6 gior
Articoli correlati:
LIVE
SPETTACOLI
Il crepuscolo di strass per Pamela Anderson
In sala ‘The Last Showgirl’ di Gia Coppola, sorprendente prova dell'attrice
1 sett
Articoli correlati:
LIVE
ARTE
Al Museo di Mendrisio la parola poetica dialoga con l’arte
La mostra curata da Simone Soldini mette a confronto otto critici e letterati
2 sett
Articoli correlati:
LIVE
ARTE
L’alfabeto ornamentale dei dimenticati
Il ciclo Dèibambini del Musec indaga il pionieristico lavoro svolto da Maria Bertolani Del Rio nella Colonia-Scuola ‘A. Marro’ di Reggio Emilia
2 sett
Articoli correlati:
LIVE
CINEMA
La rivoluzione è una torta all’arancia
In sala ‘Il mio giardino persiano’ di Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha, film che nella sua semplice normalità sfida il regime iraniano
2 sett
Articoli correlati:
LIVE
IL COMMENTO
Biancaneve, Neracarbone e la favola senza lieto fine
Le tante polemiche che accompagnano il film, e in particolare quelle sulle origini dell’attrice Rachel Zegler, ci mostrano la polarizzazione della società
2 sett
Articoli correlati:
LIVE
ARTE
I primi quarant’anni di Villa dei Cedri
Per celebrare l’anniversario, il museo di Bellinzona presenta la mostra ‘Condividere l’arte’, un viaggio tra donazioni, mecenati e collezioni private
3 sett
Articoli correlati:
LIVE
SPETTACOLI
Biancaneve e l'ultima mela della Disney
Il remake in live-action del classico del 1937 è ben realizzato e si muove bene tra le (tante) polemiche che hanno accompagnato la sua realizzazione
3 sett
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
La memoria del ghiaccio
I ghiacciai sono importanti archivi sul nostro passato climatico. E il riscaldamento globale li sta facendo sparire. Ne parliamo con François Burgay
3 sett
Articoli correlati:
LIVE
ARTE
Niele Toroni, tra differenza e ripetizione
Presentata a Casa Rusca la prima grande retrospettiva di Niele Toroni, un viaggio attraverso sessant’anni di arte minimalista
4 sett
Articoli correlati:
LIVE
SPETTACOLI
Casanova e i fantasmi di un Settecento oscuro
Fabrizio Sinisi e Fabio Condemi hanno firmato un interessante, ma frammentato, ritratto di un secolo di rivoluzioni e delusioni
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Dacia Maraini e la memoria tra resistenza e responsabilità
La scrittrice italiana, ospite mercoledì prossimo di Società Dante Alighieri e Lac, racconta dell’importanza della memoria collettiva
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
SPETTACOLI
Agli Oscar meno hollywoodiani di sempre vince Sean Baker
Cinque premi per ‘Anora’, tra cui quello per il miglior film. Segno di una Academy in trasformazione (e che sembra guardare poco alla politica)
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
SPETTACOLI
Dialoghi tra cinema e realtà con Caroline Poggi e Jonathan Vinel
Intervista ai due registi francesi che hanno guidato i sei registi emergenti nella Spring Academy organizzata da Locarno Film Festival e Cisa
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
SOCIETÀ
Quando in Ticino c’erano rinoceronti che mangiavano le foglie
Il Museo cantonale di storia naturale ospita la mostra ‘La mano del clima e la mano dell’uomo’ per mostrare l’impatto delle attività umane sulla megafauna
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
SPETTACOLI
Tiago Rodrigues e il dilemma dello sparare ai fascisti
In scena al Lac l'eccezionale ‘Catarina e la bellezza di uccidere i fascisti’ del regista portoghese
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
ARTE
Spartaco nel giardino creolo: Ishita Chakraborty al Museo Vela
Le sculture di Vincenzo Vela in dialogo con l'installazione ‘In Passage Tropical’, riflessione sulla resistenza tra botanica e migrazione
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
SPETTACOLI
James Bond è tutto nelle mani di Amazon
La famiglia Broccoli, storica produttrice dei film di 007, ha ceduto il controllo creativo della saga all’azienda di streaming
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
CINEMA
‘Heidi’ in Borneo, tra famiglia e ambiente
Il regista romando Claude Barras ci racconta ‘Sauvages’, il suo film d’animazione realizzato in stop motion con la sua storia ancora più attuale
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
L’IA tra sfide reali e paure esagerate
Intervista alla professoressa Barbara Caputo, vincitrice del Grand Prix Möbius per l’intelligenza artificiale al servizio della società
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
COLAZIONI LETTERARIE
Siamo il nostro corpomente
Intervista allo psichiatra Vittorio Lingiardi, mercoledì ospite del Lac e della Società Dante Alighieri per presentare il suo saggio ‘Corpo, umano’
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
SPETTACOLI
‘Invelle’, un film d'animazione originale e militante
Il primo lungometraggio di Simone Massi colpisce per la tecnica e il forte messaggio politico
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
PENSIERO
Il linguaggio attraverso lo specchio dell’IA
Come i computer possono capire noi e perché noi dobbiamo capire i computer. Intervista alla professoressa Lonneke van der Plas dell’Usi
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
SPETTACOLI
Un film di montagna piatto come una pianura
In sala ‘Le montagne vivono’ di Dominique Margot, un documentario che cerca, senza riuscirci del tutto, di raccontare le Alpi
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
ARTE
African Design, storie del potere e della sua materia
Al Museo delle culture una mostra dedicata ai ‘metalli di potere’ utilizzati in complesse transazioni non solo economiche e la loro riscoperta europea
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
Alla Supsi si parla di arte e clima con Anne de Carbuccia
La regista e artista sarà ospite, giovedì al campus di Mendrisio, dell’evento ‘Interactions: quando il cinema osserva la natura’
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
SPETTACOLI
Ray Chen e lo Stradivari che suona storia e futuro
Il violinista australiano in concerto domani sera al Lac insieme all'Orchestra della Svizzera italiana diretta da Tabita Berglund
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
LA RECENSIONE
U., coreografia per voce e spazio
Palco spoglio, movimenti praticamente assenti: un vuoto che Alessandro Sciarroni usa per lasciare dare forza a canti apparentemente senza tempo
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LA MOSTRA
Fotogiornalismo svizzero oltre l’ordinario
Dalla frana di Brienz alle competizioni con i cavalli giocattolo, in mostra a Castelgrande i lavori vincitori dello Swiss Press Photo 2024
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
PENSIERO
Il canto delle balene e le sue leggi linguistiche
Analisi di otto anni di registrazioni svela modelli linguistici universali nei cetacei
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SPETTACOLI
Aiuto allo sviluppo, Berna taglia le collaborazioni culturali
Dal 2029 la Direzione dello sviluppo e della cooperazione sopprimerà tutti i partenariati culturali in Svizzera, tra cui Locarno Film Festival
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
CULTURE
La verità della (Casa della) letteratura
Presentato il programma 2025 dell'istituzione che, con l'addio del suo presidente Fabiano Alborghetti, cambia struttura organizzativa
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
PENSIERO
L'etica del voto, tra democrazia e scelte individuali
Votare? Non votare? Votare per il bene comune o per i propri interessi, personali o di gruppo? Intervista alla filosofa Valeria Ottonelli
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SPETTACOLI
‘Osteria all’undici’, un film oltre il cinema
Presentato alle Giornate di Soletta il documentario di Filippo Demarchi sulla sua esperienza di burn out
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SPETTACOLI
Le Giornate del cinema e i documentari che non lo erano
A Soletta abbiamo visto il mokumentary animato di Marcel Barelli, 'Das letzte Königreich’ di Nölle e ‘Traces of Responsibility’ di Anderegg e Reiss
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SPETTACOLI
Piacevoli sorprese tra i corti delle Giornate di Soletta
Abbiamo visto l'intelligente ‘Fade to Black’ di Giovanni Jannoni e Mariangela Marletta e altri lavori più sperimentali (forse troppo)
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SOCIETÀ
La fiducia nella scienza resiste
Una ricerca condotta in 68 paesi, Svizzera inclusa, mostra che la popolazione si fida di scienziate e scienziati. Con alcune differenze notevoli
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
IL COMMENTO
Gli eccessi di Trump e la virtù dimenticata
A pochi giorni dall'insediamento del presidente statunitense noto per le sue intemperanze, una riflessione sulla moderazione come forza democratica
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SOCIETÀ
‘Antisemitismo’, una parola in guerra
La semiologa Valentina Pisanty analizza come la definizione di antisemitismo sia diventata strumento di censura e legittimazione politica
2 mesi
Articoli correlati: