#gaia #wwf

Il WWF fa causa al governo norvegese

Deep Sea Mining: richiesto lo stop delle licenze

Immagini della spedizione dei ricercatori norvegesi
(© NOAA)
30 novembre 2024
|

Questa settimana è iniziato il processo contro il governo norvegese. Il WWF, infatti, ha intentato una causa contro il governo che ha deciso di aprire le aree oceaniche sotto il suo controllo alle attività di estrazione dai fondali profondi, il cosiddetto Deep Sea Mining. Le profondità marine ospitano habitat e specie che non si trovano in nessun altro luogo della Terra e forniscono servizi ambientali essenziali. Ora questa natura unica e vulnerabile è minacciata dall'estrazione di minerali dai fondali profondi nelle acque artiche. La Norvegia, uno dei primi Paesi al mondo, ha deciso di sfruttare commercialmente i fondali marini per la ricerca di minerali. Le aree sono enormi, paragonabili alle dimensioni del Regno Unito. Il governo norvegese ha ricevuto critiche massicce per il processo di apertura, sia dalle proprie autorità ambientali, sia dalle comunità di ricerca nazionali e internazionali, sia sulla scena internazionale. “La decisione della Norvegia di procedere all'apertura di vaste aree oceaniche per l'estrazione distruttiva sul fondo marino è uno scandalo gestionale senza precedenti. Si ignora con arroganza tutti i pareri scientifici e gli avvertimenti di una comunità di ricerca marina unita”, afferma Karoline Andaur, direttore generale del WWF Norvegia.

Oceano inesplorato

Le profondità marine ospitano habitat e specie che non si trovano in nessun altro luogo del Pianeta. Le loro vaste dimensioni e le loro condizioni difficili significano che c’è ancora molto da studiare e da capire, e vaste aree rimangono ancora inesplorate. In particolare, si sa poco del ruolo delle profondità marine nell'ecosistema dell'oceano. L'Istituto norvegese di ricerca marina ha dichiarato che non conosciamo il 99% dell'area attualmente aperta all'estrazione in profondità nelle acque norvegesi. Quello che sappiamo è che l'oceano profondo è la nostra ultima natura selvaggia e incontaminata. Qui la flora e la fauna si adattano lentamente e sono vulnerabili all'intervento umano. Sappiamo anche che i fondali profondi sono il più grande serbatoio di carbonio al mondo e che forniscono servizi ambientali essenziali per il resto dell'oceano e per l'intero pianeta. Alice Eymard, Senior Manager Focal Point Ocean del WWF Svizzera ci spiega: “Sebbene i fondali profondi coprano circa la metà della superficie terrestre, le profondità marine rappresentano l'ultima frontiera inesplorata del nostro Pianeta. Stiamo appena iniziando a scoprire quanto siano ricche di vita e quanto siano fondamentali per una serie di processi ecologici cruciali. Un oceano sano è fondamentale anche nella lotta contro la crisi climatica. Tuttavia, la maggior parte delle profondità marine rimane ancora inesplorata. Non possiamo permettere che questa vasta area sconosciuta venga distrutta prima di comprenderne l’importanza!”. Questo è il punto di vista degli esperti di tutto il mondo, che chiedono una moratoria.

Deep Sea Mining

Intanto cerchiamo di capire cosa rischiamo con l’estrazione in profondità dei fondali marini, conosciuta anche come Deep Seabed Mining.

Le trivellazioni, le escavazioni e gli scavi nei fondali marini possono distruggere una fauna selvatica vulnerabile e unica e causare una frammentazione degli habitat su larga scala. In parole povere: rischiamo di distruggere enormi aree di fondale marino.

La perdita di fauna selvatica e la distruzione degli habitat nelle profondità marine possono portare a una riduzione del cibo e ad altre conseguenze negative per i pesci e le altre forme di vita marina e possono potenzialmente avere un impatto sulla vita marina in ampie zone dell'oceano.

Le emissioni previste di sostanze chimiche, prodotti di scarto e particelle dalle operazioni di estrazione possono inquinare l’ambiente marino, anche lontano dalle operazioni stesse.

Incidendo sulle aree di riproduzione, sul successo della deposizione delle uova, sulle rotte migratorie e sull'accesso al cibo nelle fasi importanti della vita dei pesci, l'estrazione dai fondali profondi può portare a conseguenze negative per l'industria della pesca. Le emissioni di metalli pesanti possono entrare nella catena alimentare e compromettere la sicurezza dei prodotti ittici.

I fondali marini profondi sono il più grande serbatoio di carbonio al mondo. Non conosciamo l'entità e le conseguenze delle emissioni di carbonio causate dall'estrazione in questi luoghi.

Un cambiamento nelle emissioni naturali delle bocche idrotermali sui fondali marini profondi può avere conseguenze sconosciute per l'ecosistema. L’inquinamento acustico può irradiarsi fino a 500 km dalla fonte. Potenziali scoperte scientifiche future, come i farmaci, potrebbero andare perse. L'oceano vale molto di più del valore delle sue risorse limitate.

900 ricercatori contrari

Ma cosa sta succedendo in Norvegia? Nel giugno 2024, il Ministero dell'Energia ha presentato una proposta per il primo ciclo di licenze per la consultazione pubblica. L'area proposta costituisce 386 blocchi e circa il 38% dell'area aperta in aprile. Le contee coinvolte costituiscono la Norvegia settentrionale. L'area designata si sovrappone a zone definite come “aree particolarmente preziose e vulnerabili”. Il piano prevede di assegnare le licenze già nella prima metà del 2025 e l'attività potrebbe iniziare nello stesso anno. Questa decisione ha fatto scalpore a livello internazionale. Il Parlamento europeo, la Commissione europea, il Consiglio nordico, il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente, l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUNC), il Forum Economico Mondiale, 32 Paesi e 900 ricercatori di acque profonde in tutto il mondo sono tra coloro che si sono espressi contro la decisione della Norvegia. Molti di loro chiedono una pausa o una moratoria (divieto temporaneo) sull'estrazione mineraria offshore fino a quando non si avranno sufficienti conoscenze sulle conseguenze. “Il governo norvegese dimostra ancora una volta che altre priorità hanno la precedenza sulla gestione della natura basata sulla conoscenza”, afferma Karoline Andaur, CEO del WWF Norvegia. E conclude: “Questa causa non riguarda la questione di partecipare o meno all'estrazione in acque profonde, ma il livello di conoscenza che deve essere garantito prima che i politici prendano decisioni importanti, con potenziali conseguenze catastrofiche. Questa decisione è così errata da risultare illegale”.