Dominio rossocrociato nel superG disputato sulle nevi vallesane: il nidvaldese sempre più padrone delle classifiche
Prepotente dimostrazione di superiorità da parte di Marco Odermatt, che nel superG di Crans-Montana – dopo il secondo posto colto sabato nella discesa libera – ha letteralmente sbaragliato la concorrenza.
Il nidvaldese, che a Saalbach si è laureato campione del mondo della specialità, sulla pista Nationale – dove fra due anni si disputeranno le gare veloci del Mondiale vallesano – ha saputo dare il meglio di sé dall'inizio alla fine, ma è stato soprattutto nella parte conclusiva che ha scatenato tutti i cavalli del proprio motore. Per Odermatt si tratta del successo numero 45 in carriera in Coppa del mondo, il quindicesimo in superG, l'ottavo nel corso della corrente stagione. Ora nel mirino dell’elvetico c’è il lussemburghese Marc Girardelli, che a quota 46 allori occupa la quinta posizione nella classifica di ogni epoca.
«I materiali mi hanno molto aiutato su questa neve già un po’ primaverile», ha detto il trionfatore ai microfoni della tv. «Quella odierna è stata una giornata molto importante dal punto di vista delle varie classifiche. Un bel passo avanti, anche se la stagione è ancora relativamente lunga». Odermatt si avvia alla conquista della terza Coppa del mondo consecutiva nel superG, dove a due gare dalla fine vanta 181 punti sull'italiano Mattia Casse. Nella classifica generale, invece, il margine di cui gode il rossocrociato sul norvegese Krsitoffersen ammonta ormai a 500 lunghezze. Al terzo posto, staccato di 605 punti, c'è il vallesano di origini neocastellane Loïc Meillard.
Non meno bravo si è rivelato pure Alexis Monney – che sabato aveva chiuso al terzo posto la discesa –, giunto secondo a completare l'ennesimo ottimo risultato di squadra rossocrociato: 28/100 il ritardo del friborghese dal vincitore di giornata. Podio completato dal veterano italiano Dominik Paris (36 anni da compiere in aprile), staccato di 39/100. Da segnalare anche altri positivi risultati degli altri svizzeri, specie quello del bernese Franjo von Allmen, vincitore sabato sempre in Vallese della discesa, che ha chiuso al settimo posto (+63/100). 16a posizione per Rogentin (+1"), 22° Murisier (+1"39), e 20° Meillard (+1"51).