Il doppelspiel del weekend frutta tre punti pesanti per i rossoblù, vittoriosi contro il Langenthal
Una sola vittoria su due per il Ticino Unihockey nel doppelspiel del weekend appena andato agli archivi, dapprima contro il Langenthal e poi contro il Davos. Ma, al di là di tutto, è stato anche il weekend che ha regalato alla compagine di Tomatis i punti necessari per assicurarsi la matematica qualificazione ai playoff.
Nella prima gara, i rossoblù hanno affrontato un avversario con il secondo miglior attacco del campionato, riuscendo a subire solo 5 reti, tra cui una in una situazione di 6 contro 5 e una subito appena scaduta una penalità. La prima linea ha giocato a un livello molto alto trovando la via della rete in 5 occasioni con 2 reti di Kainulainen, 2 di Gervasoni e una di Dahlström, mentre gli altri 2 gol sono stati realizzati in powerplay da Gervasoni e Surakka, dimostrando grande efficacia in superiorità numerica.
Bechtiger è stato nominato miglior giocatore grazie alle sue parate decisive nei momenti chiave della partita. La squadra è riuscita a tenere testa a una formazione ricca di giocatori stranieri, un segnale molto positivo.
Nella seconda partita, la squadra ha trovato più difficoltà dal punto di vista emotivo e nella gestione della gara. Contro un avversario fisico e ruvido, il Ticino Unihockey ha faticato a mantenere la calma dopo essere andato in svantaggio. Nonostante il nervosismo, il primo tempo si è chiuso sull’1-1 con la rete di Monighetti. Nel secondo tempo, però, la squadra di casa ha subito 3 reti pesanti che hanno portato il Davos in vantaggio per 4-1 dopo 40’ di gioco.
Nonostante le difficoltà, la squadra ha continuato a dominare il possesso palla e a creare numerose occasioni. Nel terzo tempo, togliendo il portiere già a 7’ dalla fine, il Ticino Unihockey ha segnato due gol con Surakka e Tomatis, dimostrando grande determinazione. La squadra grigionese è riuscita però a controbattere entrambi i gol concludendo la partita con il risultato di 6-3 per gli ospiti.
Niente da fare invece per il Verbano Unihockey, uscito a mani vuote dal doppio impegno interno del fine settimana. Dopo la sconfitta contro l'Ad Astra Obvalo (1-4), i verbanesi l'indomani sono stati superati anche dal Friborgo (2-7).
Langenthal Aarwangen - Ticino Unihockey (2-3, 1-2, 2-2) 5-7
Reti: 3‘ P. Lüscher 1-0. 8’ L. Dahlström (R. Kainulainen) 1-1. 11‘ M. Gervasoni (L. Dahlström) 1-2. 16’ R. Kainulainen (M. Gervasoni) 1-3. 20‘ J. Mendrek (O. Vänttinen) 2-3. 23’ J. Surakka (R. Kainulainen) 2-4. 28‘ M. Gervasoni (J. Surakka) 2-5. 32’ J. Mendrek (O. Vänttinen) 3-5. 53‘ M. Mucha (K. Klemetti) 4-5. 56’ R. Kainulainen (L. Dahlström) 4-6. 59‘ M. Mucha (O. Vänttinen) 5-6. 60’ M. Gervasoni (A. Tomatis) 5-7.
Arbitri: Bützer, Bützer.
Note: 135 spettatori. Penalità: 4 x 2‘ contro il Langenthal Aarwangen; 1 x 2’ contro il Ticino Unihockey.
Ticino Unihockey - Davos-Klosters (1-1, 0-3, 2-2) 3-6
Reti: 6‘ A. Marugg 0-1. 11’ D. Monighetti (M. Tomatis) 1-1. 28‘ S. Tanner (J. Meier) 1-2. 30’ A. Brägger (F. Ambühl) 1-3. 40‘ D. Schmid (J. Meier) 1-4. 54’ J. Surakka (R. Kainulainen) 2-4. 56‘ A. Brägger 2-5. 58’ A. Tomatis (J. Surakka) 3-5. 59‘ A. Marugg (S. Meier) 3-6.
Arbitri: Bleisch, Coduto.
Note: 123 spettatori. Penalità: 1 x 2’ contro il Ticino Unihockey; 2 x 2' contro il Davos-Klosters.
Classifica: 1. Thun 19/47. 2. Kloten 19/42. 3. Friborgo 19/39. 4. Pfannenstiel 19/35. 5. Langenthal Aarwangen 19/30. 6. Obvaldo 19/29. 7. Ticino Unihockey 19/28. 8. Grünenmatt 19/27. 9. Reinach 19/18. 10. Davos 19/17. 11. Limmattal 19/16. 12. Verbano Uh Gordola 19/13.