A Giubiasco, due mesi dopo l'apertura, il traffico si è stabilizzato, ma i commercianti lamentano cali negli affari e code persistenti
Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.
È tempo per i primi bilanci del semisvincolo di Bellinzona, aperto da ormai due mesi. Guido Biaggio, vicedirettore dell’Ufficio federale delle strade, esprime soddisfazione per il monitoraggio del traffico, evidenziando come non si verifica il temuto ingolfamento in via Tatti. Tuttavia, alcuni conducenti continuano a preferire la strada cantonale, causando code in certi momenti. A Giubiasco i commercianti locali notano una diminuzione del traffico, ma anche un calo degli affari. Si segnala un nuovo flusso di veicoli verso via Rompeda, suggerendo cambiamenti nei percorsi abituali. ➜ Leggi
La cantautrice Simona Molinari sarà al Teatro Sociale di Bellinzona con il suo nuovo spettacolo "La donna è mobile". Questo evento, previsto per il 5 aprile, esplora la storia della musica attraverso il contributo di artiste e compositrici. Molinari, che ha vinto due Targhe Tenco, riflette sulla sua carriera e sull'importanza dell'emancipazione femminile nella musica. L'artista sottolinea come la musica di Mercedes Sosa abbia influenzato il suo percorso e come il jazz rimanga il suo ambiente naturale. ➜ Leggi
Nel suo commento, Roberto Scarcella mette in luce la miseria della politica contemporanea: poco è cambiato, dai tempi delle Olimpiadi del 1904 a St. Louis, quando popoli considerati "inferiori" venivano ridicolizzati. Con paragonabile sensibilità, e idee molto simili sui rapporti tra popoli e culture, la segretaria alla Sicurezza interna degli Stati Uniti Kristi Noem utilizza un carcere salvadoregno come sfondo per minacce ai migranti. Scarcella sottolinea come la politica si sia trasformata in uno show, perdendo di vista la dignità umana e riducendo tutto a proclami superficiali. ➜ Leggi
Buona lettura.