Termovalorizzatore di Giubiasco: il Tribunale amministrativo boccia l'Azienda cantonale dei rifiuti per incarichi diretti sui pannelli fotovoltaici
Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.
Il Tribunale amministrativo cantonale (Tram) ha riscontrato una “grave irregolarità” nell'assegnazione delle commesse per la posa di pannelli fotovoltaici sul termovalorizzatore di Giubiasco, dichiarando illeciti gli incarichi diretti dell'Azienda cantonale dei rifiuti (Acr). La sentenza evidenzia che le opere affidate a due aziende erano strettamente correlate e che l'importo totale superava il limite per l'aggiudicazione diretta, richiedendo quindi un pubblico concorso. Nonostante la decisione, i lavori proseguono e le delibere rimangono valide. L'Acr sta valutando un possibile ricorso al Tribunale federale. ➜ Leggi
Markus Ritter, agricoltore bio e presidente dell'Unione svizzera dei contadini, si prepara per le audizioni parlamentari come candidato ufficiale del Centro al Consiglio federale. In un'intervista, Ritter sottolinea la sua esperienza in vari ambiti, dalla sanità all'economia, e la sua volontà di dialogare con tutte le parti politiche. Nonostante le critiche di essere un politico monotematico, afferma di essere pronto a rappresentare l'intero Paese, inclusi gli interessi delle zone rurali e urbane. ➜ Leggi
Giorgia, la celebre cantante italiana, è al centro di una polemica dopo che Mogol ha suggerito che dovrebbe prendere lezioni di canto. Le sue performance sono state criticate per richiamare stili del passato, ma molti difendono la sua unicità e il suo talento. La discussione ha sollevato interrogativi sulla critica musicale e sul rispetto per gli artisti, evidenziando come la musica italiana continui a dibattere su stili e influenze. ➜ Leggi
Donald Trump, a poco più di un mese dal suo insediamento per un secondo mandato, continua a muoversi rapidamente su vari fronti, dall'immigrazione alla burocrazia. La sua strategia comunicativa, ispirata da Steve Bannon, mira a confondere media e opposizione, mentre la sua reale agenda rimane poco chiara. Trump viene paragonato a figure storiche controverse, sollevando interrogativi sulla sua visione del potere e della democrazia. ➜ Leggi
Infine, il Carnevale Dormiglione di Mendrisio si prepara a festeggiare il suo quindicesimo anno con Re Micio, che riceverà le chiavi della città. Quest'anno, il sovrano indosserà un nuovo pigiama e continuerà a promuovere la tradizione del Carnevale, nonostante le sfide moderne. Micio, senza cellulare, sottolinea l'importanza di vivere il momento e mantenere vive le tradizioni locali. ➜ Leggi
Buona lettura.