La Transalp 750 è una moto adventure divertente da guidare, ha un bilanciamento neutro e si comporta bene sia in strada che sullo sterrato, è stata oggetto di un restyling atto a perfezionare la guidabilità e modernizzare l’estetica.
Dopo il test svoltosi sia in road che in off road non possiamo che confermare le sue caratteristiche già elencate nella prima prova del 2023. La nuova Honda Transalp è una moto di media cilindrata a tutto raggio, il rapporto prezzo qualità è buono, ha il carattere della sorella maggiore Africa Twin ma è più piccola, leggera e accogliente; questo è forse il miglior pregio che possiamo dare alla nuova nata di casa Honda.
Per il 2025 debutta la nuova Transalp! Dopo un’accurata elaborazione delle informazioni raccolte dai tecnici Honda la nuova nata è forte di revisioni e dettagli perfezionati che verranno sicuramente apprezzati dai clienti di questo iconico modello.
Andiamo ad elencare
i perfezionamenti implementati:
• nuovo schermo TFT personalizzabile,
• nuovo blocchetto elettrico sinistro con pulsantiera semplificata,
• nuove mappature con 6 Riding Mode e nuove mappature per il cambio elettronico,
• nuovo faro anteriore più potente,
• ampliata la gamma degli accessori con diversi pacchetti predefiniti, e borse morbide,
• setting sospensioni migliorato, forcella di ottimo livello,
• risposta acceleratore perfezionata,
• modalità di guida personalizzabili con traction control disattivabile.
Fin dal lancio del primo modello la serie NC ha sempre riscosso grande successo in Europa, ricordiamo che solo nel Vecchio continente sono state vendute circa 250’000 NC e il 56% è con il cambio DCT.
La NC750X è una moto sicuramente pratica, ha un vano portaoggetti al posto del serbatoio, la sella ha un’altezza da terra di soli 800 mm, definita dalla casa costruttrice “urban crossover”. Sinceramente, dopo averla provata, definirla Urban sembra quasi riduttivo perché la NC750 si presta bene anche a trasferte di medio raggio e su svariate tipologie di strade soprattutto adesso che vengono prodotti diversi accessori per la NC.
Durante la nostra prova su strada ci ha dato dei buoni riscontri dal lato della guida: comoda, pratica e non stanca anche se si effettuano trasferte lunghe.
• nuove linee delle carene e faro a LED,
• nuova strumentazione TFT da 5” e blocchetto comandi a sinistra riprogettato,
• nuovo impianto frenante che guadagna il doppio disco anteriore da 296 mm,
• cambio a doppia frizione DCT aggiornato, garantisce manovre ancora più fluide,
• carene in Durabio, un passo verso la sostenibilità,
• ampliata la gamma degli accessori con diversi pacchetti predefiniti.
Grazie alla disponibilità della Honda siamo scesi dal modello 2025 e saliti, praticamente all’istante, sul modello 2024.
La risposta del gas è ora più precisa e le sospensioni danno un sostegno diverso.
Nella prima presentazione stampa della Transalp, nel 2023, avevamo definito il setup degli ammortizzatori più stradale rispetto all’Africa Twin. In parte lo è ancora, per via della corsa delle sospensioni inferiore rispetto alla sorella maggiore Africa Twin. Nel modello precedente la Transalp aveva una forcella che affondava velocemente fino a metà corsa e poi “murava” diventando più dura, questo ci ha forse indotto a definirla più stradale.
La forcella ora è più progressiva, non ha perso in comfort e ha un affondamento più lineare migliorando il feeling in entrata di curva. Il monoammortizzatore posteriore è cambiato parecchio dal lato idraulico, adesso risulta più controllato sia in compressione che in estensione, riducendo il trasferimento di carico e aumentando la stabilità e il piacere di guida.
Al mattino siamo partiti con la Transalp e al pomeriggio siamo tornati sulla NC750X. Concettualmente le due Honda sono talmente differenti che ci sembra utile discutere delle nostre sensazioni fra la Transalp 2025 e la NT750X 2025:
la NT750 ha un baricentro molto basso, il suo motore a corsa lunga ha i cilindri molto inclinati in avanti, le ruote in lega da 17 pollici la rendono un po’ più rigida e reattiva. Detto questo troviamo una moto facilissima da guidare, cambia direzione ed entra in curva con pochissimo sforzo, la sella bassa aiuta parecchio nelle manovre a bassa velocità. Con il suo pneumatico largo 120 mm in frenata è più efficace della Transalp perché ha più grip. Si presta anche a viaggi a medio raggio, da quel lato abbiamo particolarmente apprezzato la sella comfort, le manopole riscaldabili e il plexiglas regolabile sul cupolino.
La Transalp con il suo stile Adventure, la sua ruota anteriore da 21 pollici gira più rotonda in curva e permette escursioni sullo sterrato. Nella sua categoria risulta comunque bassa di seduta, ha un peso contenuto e, di conseguenza, non mette in soggezione neppure le persone non troppo alte di statura.
Su strade asfaltate, se ci sono sconnessioni in curva, la Transalp non si scompone, è stabilissima e con i suoi pneumatici stretti danza tra le curve che è un piacere. Ha un motore reattivo e sportivo, un bel peperino.
Abbiamo fatto queste considerazioni generali sperando di aiutare le persone in procinto di acquistare una moto.
Motore | bicilindrico parallelo 755 cc Unicam a 8 valvole, manovellismo a 270º |
Potenza | 92 CV a 9'500 giri/min |
Coppia | 75 Nm a 7'250 giri/min |
Telaio | in acciaio con struttura a diamante. |
Peso | 210 kg con il pieno di benzina |
Ruote Ant. | A raggi in alluminio |
Ruote Post. | A raggi in alluminio |
Freni | ABS a due canali (disattivabile al posteriore) |
Alzezza sella | 850 mm (opzionale sella ribassata) |
Scheda tecnica NC750X
Motore | bicilindrico parallelo 745 cc, 8 valvole SOHC |
Potenza | 58,6 CV a 6'750 giri/min |
Coppia | 69 Nm a 4'750 giri/min |
Telaio | perimetrale tubolare in acciaio. |
Peso | 216 kg con il pieno di benzina; 226 kg con cambio DCT |
Ruote Ant. | in alluminio pressofuso a razze |
Ruote Post. | in alluminio pressofuso a razze |
Freni | ABS a due canali |
Alzezza sella | 802 mm (opzionale sella ribassata) |