Il 25 e 26 febbraio con protagonista Marco Foschi e Roberto Latini nel ruolo di Tiresia e del dio Apollo
Simbolo dell’eterno dissidio tra libertà e necessità, tra colpa e fato, ‘Edipo re’ di Sofocle adattato e diretto da Andrea De Rosa arriva al Lac, che ne è coproduttore, martedì 25 e mercoledì 26 febbraio alle 20.30. Fabrizio Sinisi ne cura la traduzione. Protagonista è Marco Foschi, affiancato da Roberto Latini nel ruolo di Tiresia e del dio Apollo. Completano il cast Francesca Cutolo, Francesca Della Monica, Frédérique Loliée e Fabio Pasquini.
“La novità più importante di questo adattamento del testo di Sofocle – dichiara De Rosa – consiste nell’aver affidato allo stesso attore (il due volte Premio Ubu Roberto Latini, ndr) i ruoli di Tiresia e di tutti i messaggeri. Non si tratta solo di uno stratagemma registico, ma di mettere in scena un personaggio che, di volta in volta, rappresenti una manifestazione del dio Apollo, della sua voce oscura, dei suoi oracoli. [...] A queste divinità non dobbiamo smettere di prestare ascolto se è vero, come dice Platone, che ‘i più grandi doni vengono dati agli uomini dagli dèi attraverso la follia’. A quella follia è sicuramente legata la nascita, forse anche il destino, del Teatro occidentale”.
Alle 18 del 26 febbraio, prima della seconda replica, il Lac in collaborazione con l’Istituto di Studi Italiani dell'Usi ha organizzato un incontro di approfondimento dedicato a Edipo re di Andrea De Rosa. Al centro della riflessione, un tema cruciale dell’opera di Sofocle e nello spettacolo: il linguaggio della profezia. Ne discuteranno Francesca Berlinzani, docente di Storia greca e romana e Maddalena Giovannelli, docente di Storia del Teatro, in dialogo con Fabrizio Sinisi, autore della traduzione di Edipo re. Incontro gratuito, è consigliata la prenotazione.
Per la prima del 25 febbraio, inoltre, è disponibile un'audiodescrizione dello spettacolo, con prenotazione obbligatoria entro lunedì 24 febbraio.