La recensione

Con l'Osi al Lac ‘Felix guttur quod rigabis…’

‘E dai ancora con questo Brahms’, verrebbe da dire, ma poi ci siamo lasciati sedurre come il bevitore dal buon vino

Annunciato ‘sold out’
12 aprile 2024
|

Guardiamo le date: l’ouverture dell’Egmont di Beethoven è del 1810, la Sinfonia n. 4 di Brahms del 1885, il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Rachmaninov del 1901. Si è tentati di dire: un programma che spazia su novant’anni, dal mattino, al meriggio, al crepuscolo del romanticismo. Tuttavia, la lettura dissacrante di Markus Poschner ne ha fatto tre brani poco connessi tra loro, senza acribie di temperie storica, anzi piuttosto trafitti dalle angosce del tempo presente.

Il concerto era stato annunciato "sold out”. Non proprio tutti i posti erano occupati, ma mancavano molti dei giovani che sperano negli ultimi biglietti rimasti invenduti. Forse i veterani delle sale da concerto saranno stati sorpresi dal cipiglio sbarazzino dell’ouverture beethoveniana, dalla poca tragicità che, mi sembra, Poschner ha voluto dare all’eroe Egmont che sale al patibolo.

Anna Vinnitskaya è un’eccellente pianista, alla quale per distinguersi alquanto sulla scena internazionale conviene esibire una scelta di autori affatto personale. Può corroborare il sospetto di affinità elettive con Rachmaninov per la comune nascita nell’Europa dell’est, con buona approssimazione, addirittura alla stessa longitudine. Nonostante mi sia poco familiare questo concerto, e ancor meno il bis concesso, mi pare di poter affermare che si è trattato di un’ottima interpretazione, alla quale hanno contribuito con pieno merito il direttore e l’orchestra.

Markus Poschner e l’Orchestra della Svizzera italiana si sono resi famosi per le interpretazioni di Brahms. Il riascolto della Quarta Sinfonia è stato uno straordinario piacere. Faccio fede al programma di sala dove sono elencati 34 archi, contrapposti ai legni, agli ottoni, alle percussioni chiesti dalla partitura. Una miscela riuscitissima, che assicura la ricchezza timbrica dell’orchestra sinfonica, ma pure la trasparenza, l’equilibrio da “primi inter pares” dei componenti di un complesso cameristico.

A questo punto devo confessare un senso di colpa. Andando al Lac giovedì sera, pensavo un possibile titolo di questa recensione: ‘E dai ancora con questo Brahms’. Poi mi sono di nuovo lasciato sedurre quasi come narra un testo goliardico medievale che fa l’elogio del vino e del bevitore: “Felix guttur quod rigabis, felix os quod lavabis, et beata labia!”.

Ma faccio ammenda citando ancora il ‘Doctor Faustus’ di Thomas Mann dove ammonisce come la dissonanza esprima tutto ciò che è serio, elevato, spirituale mentre l’armonia e la tonalità sono riservate al mondo della volgarità e del luogo comune.

Resta connesso con la tua comunità leggendo laRegione: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔