Spettacoli

Linguaggio, corpo e rito per il teatro digitale del Lac

Carmelo Rifici e Paola Tripoli presentano il progetto ‘Lingua madre’, un modo per riflettere sul senso del teatro e della società

Un progetto destinato a durate (Ti-Press)
20 febbraio 2021
|

Si intitola “Lingua madre”, sottotitolo “Capsule per il futuro”, ed è un teatro senza teatro, un modo per portare su digitale non gli spettacoli che in questi mesi non possono andare in scena, ma gli interrogativi e i temi che una certa idea di teatro affronta. Ideatori di questo progetto sono il direttore artistico del Lac Carmelo Rifici e la direttrice artistica del Festival internazionale del teatro Fit Paola Tripoli, ai quali abbiamo fatto alcune domande per capire qualcosa di più di “Lingua madre” che al momento è solo uno scarno sito internet – www.luganolac.ch/lingua-madre –, un ricco manifesto artistico e l’annuncio che i primi contenuti saranno disponibili da marzo.

La scena digitale

«Come direttore artistico di un centro come il Lac – di racconta Rifici – sentivo l’esigenza di non lasciare che questo tempo potesse passarci davanti senza porci nuove domande, senza lasciarci niente».
Punto fermo: evitare la semplice riproposizione online di produzioni teatrali che in streaming non possono che perdere «la tridimensionalità del teatro».
Il Lac si è quindi mosso pensando nuovi contenuti: da una parte due collaborazione con la Rsi, per il progetto “Arti liberali” e per due nuovi produzioni, lo ‘Zoo di vetro’ e ‘Macbeth’ rivisti in modo «più interessante e più giusto per il mezzo, ripensandoli per la regia televisiva».
Dall’altra parte, “Lingua madre”. «Avendo scelto di non percorrere la via più semplice, cioè mettere online dei contenuti teatrali già prodotti o da produrre, ci siamo chiesti quale potesse essere la strada giusta» spiega Paola Tripoli. «Innanzitutto confrontarci con cosa è la tecnologia oggi: senza una visione ipercritica o di subordinazione, ma mettendoci in una condizione di conoscenza».
Ragionare quindi su «delle forme chiaramente legate alla possibilità di essere guardate, lette o ascoltate in digitale, nate per il digitale senza avere alcuna pretesa di diventare forma teatrale» sottolinea Rifici.
Non ci sarà, o almeno non ci sarà necessariamente, una trasposizione teatrale: “Lingua madre” «non è un progetto utilitaristico che mira ad avere qualcosa da portare sul palco del Lac», anche se i risultati – tecnici e tematici – delle sperimentazioni in corso si vedranno certamente, visto che il progetto «ci sta dando la possibilità di immaginare molto, di allargare molto alcuni orizzonti». Ma restano delle visioni «che non funzionerebbero su un palcoscenico: sono state immaginate per permettere a questi linguaggi di non essere schiavizzati dalla tecnologia ma di utilizzarla a loro favore» conclude Rifici.

Un comitato editoriale, un manifesto, tre concetti

Il progetto nasce da Carmelo Rifici e Paola Tripoli, ma coinvolge molte più persone. Innanzitutto il comunicato editoriale, che include Angela Dematté, che accompagna il lavoro di Rifici da tempo; Riccardo Favaro, finalista al Premio Riccione e recente vincitore del Premio Scenario; Francesca Sangalli, autrice legata alla scrittura televisiva e
radiofonica e Lorenzo Conti che si occupa di curatela e formazione nel campo della danza contemporanea. E poi le maestranze del Lac, numerosi artisti vicini al centro culturale e al Fit.
Partendo da un manifesto in dieci punti. Ma, precisa subito Rifici, senza intenti ideologici, anzi: il testo è da intendersi come «un prontuario di intenti che il progetto vuole avere, per slegarsi dall’ideologia di una presa di posizione del rapporto tra tecnologia e cultura, non per realizzare dei prodotti ma per fare una vera e propria ricerca di linguaggio e di pensiero».
Ricerca su temi già affrontati dal teatro e che la pandemia ha riproposto con nuove prospettive e una rinnovata urgenza. «A che punto siamo del nostro linguaggio, come il linguaggio è cambiato negli ultimi anni di fronte alla digitalizzazione che avanza verso l’intelligenza artificiale, come il corpo risponde a questi nuovi impulsi, come il corpo ha risposto alla negazione degli ultimi mesi, come i riti sono cambiati negli ultimi mesi quando la pandemia ha mostrato una fragilità del mondo» elenca Rifici.
Linguaggio, corpo, rito: su questi concetti sono stati coinvolti i vari autori coinvolti. «Ognuno – spiega Tripoli – li ha elaborati in un lavoro di insieme per decidere la forma ideale per quel progetto. È come uno spettacolo teatrale: è il regista che decide la forma; in questo caso c’è una primogenitura che è quella dell’autore che si lega a noi due curatori e a un processo creativo allargato».

Una ventina di progetti

“Lingua madre” sarà quindi composto da un certo numero di sperimentazioni – al momento sono una ventina quelle in lavorazione –, che saranno disponibili sul sito internet del Lac, come un percorso di esplorazione per i fruitori. Produzioni audiovisive su testi scritti non per il teatro ma per il digitale, documentari per il web, contenuti audio. «Nei giorni scorsi – ci spiega Rifici – Camilla Parini e Alessio Maria Romano hanno finito di girare alcune pillole di quello che noi abbiamo chiamato ‘poesia anatomica’: poesie scritte dai nostri autori legate al corpo, a come il corpo si tramuta».
Contenuti audio, tipo podcast? «Li abbiamo chiamati ‘Paesaggi sonori’ perché sono qualcosa di diverso: siamo partiti da dei testi pensati per performance teatrali e ci siamo interrogati su come fosse possibili ascoltarli, ci siamo interrogati sulla grammatica dell’ascolto» afferma Rifici. I due paesaggi sonori sono affidati a Trickster-p, Alan Alpenfelt e Zeno Gabaglio, partendo da due testi, uno di Manuela Infante e l’altro di Ahmed El Attar, due autori presenti nelle passate edizioni del Fit.
«El Attar aveva fatto un lavoro molto innovativo di messa in scena teatrale – spiega Tripoli – con una composizione di testi raccolti attraverso diversi media; a sua volta Alan Alpenfelt sta lavorando con El Attar in maniera molto innovativa e si scopriranno questi contenuti attraverso una sorta di mappa che poi andrà sul web, affinché questo progetto sonoro diventi anche visivo».
Un altro progetto, di cui si occupa Paola Tripoli, riguarda la memoria, «Vogliamo abbandonare quella sorta di racconto colonizzante per cui siamo sempre noi a raccontare le altre realtà: l’obiettivo è scegliere dei luoghi confrontati con la censura politica oppure semplicemente dimenticati dal mercato dell’arte e dare uno spazio non ai grandi artisti che tutti conoscono, ma agli outsider, agli indipendenti affinché ci possano raccontare di prima mano le difficoltà che incontrano, o la loro visione sui tre temi del manifesto».
Quanto è destinato a durare “Lingua madre”? «Non ne ho idea. Caricheremo nella piattaforma i primi progetti, ma potrà continuare in parallelo quando – speriamo presto – potremo almeno in parte ricominciare in presenza» risponde Rifici. «È un progetto che secondo me ha senso continuare a fare. Ma bisognerà vedere se sarà possibile: in questo momento il Lac è a nostra completa disposizione, quando la stagione riprenderà no, ma spero che si troverà una forma per andare avanti».