Ticino7

Giardini di giorno, giardini al chiar di luna

Dal laghetto di Muzzano ai prati uruguaiani, Serena Wiederkehr-Britos insegue una passione fra piante e fiori

(Ti-Press)
8 dicembre 2018
|

Si capisce subito che da piccola doveva essere una discola, di quelle intelligenti, che a scuola capivano tutto in un battibaleno, ma che facevano fatica a stare sedute su una sedia. Me la vedo che scalpita e guarda fuori dalla finestra: bisogna uscire, non siamo mica orsi in letargo, voglio stare fuori, correre, andare a cavallo, arrampicarmi su un albero. Poi però ce l’ha fatta a finire gli studi, è andata a Neuchâtel alla facoltà di Biologia e Etnologia: come l’essere umano vive la natura, come la usa per curarsi, per mangiare, per costruire.

Serena è mamma di tre figli (11, 7 e 2 anni), lavora nell’azienda agricola di famiglia, scrive articoli di divulgazione scientifica, è etnobiologa freelance e spesso dice: «Mi sa che non sono abbastanza brava a organizzarmi, non riesco a fare tutto quello che dovrei...».

Spazi per l’anima

Il suo spirito di ricercatrice curiosa, mai sazia, sensibile al rigore scientifico e alla bellezza del disordine umano la porta alle volte a disperarsi, altre volte a sperimentare nuovi tipi di giardino.Prima di tutto c’è il suo campo, quello che dà da vivere a lei e alla sua famiglia, stabilitasi in Uruguay quattro anni fa dal suocero di Serena, che per primo ha portato la coltura biologica al mercato di Montevideo.

«Abbiamo sei ettari e mezzo misti tra terreno coltivato e frutteto. Abbiamo peri, meli, prugne, pesche, fichi, gelsi, noci, limoni, aranci, mandarini e frutti tipici di qui. Come ortaggi ci sono meloni, carciofi, pomodori, cavoli, zucche, broccoli, insalate... non sto a elencarli tutti. Quello che mio suocero ci ha insegnato è: piantare molto e soprattutto diversificare le varietà e le specie, così che se una pulce o un insetto porta malattia a un tipo di pianta, si raccolgono i frutti delle altre».

Ora in Uruguay è primavera e Serena sta piantando il suo giardino di fiori da vendere al mercato insieme alla verdura e alla frutta. «Sono fiori di bellezza, con colori molto sgargianti, e fiori commestibili. Mi ha dato l’idea un cuoco che viene a rifornirsi da noi: mi ha chiesto con quali piante poteva decorare i suoi piatti, così ho pensato di dargli un’ampia scelta di fiori eduli, belli e buoni. Ho calendule, nasturzi (o tacchi da regina, come si dice qui), tagetes, girasoli, trifogli, borragine, fiordalisi... cerco di piantarli in modo da averne in ogni stagione e di ogni colore».

Allearsi alla natura

Il suo pezzo di terra dedicato ai fiori lei lo chiama Paradiso. Poi ha scoperto che i volontari che la aiutano nella coltivazione – ragazzi che viaggiano e chiedono vitto e alloggio nelle fattorie in cambio di manodopera – lo chiamano Guantanamo, perché in primavera quando lo zappano la terra è durissima. Vicino al Paradiso dei fiori c’è la serra, dove lei si rifugia al mattino con una tazza di caffè e comincia la giornata occupandosi di seminare. Qualche mese fa, durante un viaggio in Brasile, Serena ha seguito una formazione per creare i cosiddetti giardini commestibili. «Si chiamano così» spiega, «ma possono anche essere solo decorativi o misti. L’idea è quella di creare mini boschi multiuso che producono frutta, fiori, piante medicinali, legna utilizzabile per costruzione ma anche alimenti per animali, rifugi e prosperità. All’inizio imposti questo giardino pianificando tutto quello che ci pianti e ‘alleandoti alla natura’: metti vicine le piante che si fanno del bene, per esempio una che allontana gli insetti vicino a una che sarebbe mangiata dagli insetti. Poi quando è ‘avviato’ non devi curarlo quasi più».

Fiori per conquistare

Per finire mi parla di un suo studio sui giardini notturni, nati nel Settecento vittoriano e voluti dalle dame sofisticate dell’epoca. «Ci sono fiori che vengono impollinati dalle farfalle notturne e quindi si fanno belli dopo il tramonto: aprono i petali, espandono profumi sensuali, si colorano con la luna... e le signore a quel chiar di luna venivano aggraziate da quella luce. Davanti a casa mia ho un’ampia distesa di calle e quando c’è la luna piena diventano quasi fosforescenti.

Potrei piantarvi le galanti di notte, i gelsomini notturni, i nardi e naturalmente la bella di notte che sono fiori bianchi e risplendono nel buio e poi delle salvie argentee che fanno una bella luce di notte. Era di moda nei giardini inglesi, ma si ispirava a giardini indiani dai profumi intensissimi; un tempo c’era una credenza per cui non bisognava far passeggiare donne non sposate di notte vicino ai campi di tuberosa, una pianta dai petali carnosi e con un profumo tentatore... altrimenti si sarebbero innamorate del primo uomo che avessero visto passare...».

***
Il Personaggio


Serena Wiederkehr-Britos vive in Uruguay con suocero, marito e tre figli. Da ragazzina ha girato il Ticino a cavallo; poi ha insegnato Scienze alle Scuole Medie di Bellinzona e ha lavorato per Pro Natura come responsabile del laghetto di Muzzano. In casa sua c’è una sola regola immutabile: avere sempre un fiore fresco in un vaso. Quando è stanca sogna una casa senza giardino, ma quando è in forma confessa di voler diventare «più strega» e conoscere meglio le piante guaritrici. 

Resta connesso con la tua comunità leggendo laRegione: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔