Il progetto ridurrà le configurazioni dei parchimetri permettendo una gestione più semplice e rispettosa delle specificità di ogni zona
Concluso l’iter istituzionale da parte degli organi politici comunali, da inizio aprile la Città di Mendrisio ha introdotto un nuovo sistema di gestione dei parcheggi con parchimetro. L'obiettivo, si legge in una nota del Municipio, “è semplificare e armonizzare la situazione in tutti i Quartieri”. I 54 parchimetri della Città operano con ben 32 configurazioni diverse in termini di orari, durata di sosta, giorni di pagamento e tariffe. Queste differenze “risultano oggi troppo complesse, difficilmente sostenibili, oltre a generare confusione nell’utenza, locale o di passaggio”. Il nuovo progetto ridurrà le configurazioni a 4, “permettendo una gestione più semplice e coerente, rispettosa delle specificità di ogni zona”.
Con questo nuovo sistema di gestione dei parcheggi, la Città mira a incentivare l’uso dei parcheggi periferici e degli autosili e, quindi, a ridurre il traffico nelle aree centrali. Nel mese di ottobre tutte le Commissioni di Quartiere sono state coinvolte nel processo di revisione del progetto, con la possibilità di valutare le soluzioni proposte e il loro impatto a livello locale. Infine, comunica l'esecutivo, i prossimi passi saranno di monitoraggio. La situazione infatti sarà studiata per 12 mesi. Al termine sarà valutata la necessità o meno di apportare eventuali miglioramenti al sistema.