Locarnese

Inaugurata la Casa della Cultura di Brissago

Due anni di lavori (e un investimento di 3,7 milioni) hanno permesso di conferire un nuovo volto e una nuova dimensione al Palazzo Branca Baccalà

14 aprile 2025
|

La Casa della Cultura di Brissago ha infine aperto le sue porte al pubblico attraverso una giornata, sabato, introdotta da una parte ufficiale con i discorsi delle autorità e proseguita con l’incontro con la cittadinanza, con tanto di colpo a salve esploso dallo storico cannone, standing lunch e momenti musicali proposti dalla Filarmonica brissaghese e dal gruppo di musica e danza tradizionale tibetana. Due anni di lavori hanno permesso di conferire un nuovo volto e una nuova dimensione allo storico Palazzo Branca Baccalà, che sarà chiamato a dar prova di vitalità come sede di eventi di vario genere (mostre, ricevimenti, proposte artistiche, conferenze) grazie alla sua versatilità e alle sue innumerevoli e affascinanti stanze, sparse su più piani. Alcuni spazi sono già in uso, in quanto l'edificio ospita già da anni il Centro diurno anziani e il Museo Ruggero Leoncavallo, dedicato al noto compositore partenopeo e cittadino benemerito. Altri nuovi ambienti ricavati con la ristrutturazione (per la quale ha giocato un ruolo fondamentale anche l’Ufficio dei beni culturali del Cantone) attendono invece idee e progetti concreti. Di certo non mancherà un’elegante sala dei ricevimenti, per momenti istituzionali e la celebrazione di matrimoni, mentre al pianterreno – dove nel corso dell’autunno troverà sede la Galleria Amici dell’Arte di Brissago – è stata arredata una piccola sala dedicata al Bhutan, il Paese asiatico tanto caro alla cittadina che ha supportato, con un importo di un milione di franchi, l’investimento complessivo pari a 3,7 milioni.