Bellinzonese

Ecco il direttore generale delle scuole comunali di Bellinzona

Dal 1° luglio il 33enne Luca Mosca di Biasca presiederà il Collegio di direzione, coordinerà il lavoro e prenderà decisioni riguardanti l’intero Istituto

27 marzo 2025
|

Il 33enne Luca Mosca è stato nominato dal Municipio direttore generale delle Scuole comunali (dell'infanzia ed elementari). Una carica che finora non era ricoperta da nessuno, ma reputata necessaria in particolare per coordinare le sei zone scolastiche che contano circa 3’300 allievi, 170 sezioni, circa 300 docenti e collaboratori e 35 sedi. Mosca – dal 2020 alla testa della Zona rossa dopo essere stato docente alle scuole elementari di Preonzo dal 2014 – inizierà il proprio lavoro il prossimo 1° luglio. Concretamente "sarà chiamato a presiedere il Collegio di direzione, coordinarne il lavoro e prendere decisioni riguardanti l'intera comunità scolastica dell'Istituto", si legge in un comunicato. "Dovrà inoltre sovrintendere al Servizio amministrazione delle scuole, all’economato, alla contabilità generale, alla logistica, all’edilizia scolastica e alla manutenzione degli stabili, in collaborazione con gli enti e i servizi preposti". Non da ultimo, "sarà chiamato a coordinare le attività pedagogico-didattiche e formative tenendo conto delle informazioni fornite dagli altri organi dell’Istituto scolastico, garantendo l’equità, la qualità e le pari opportunità".

Dopo le scuole dell’obbligo a Biasca, dove è cresciuto e risiede, Luca Mosca ha conseguito la maturità liceale, per poi ottenere il Bachelor in Insegnamento nella scuola elementare alla Supsi, istituto in cui sta seguendo la formazione in Gestione della Formazione per dirigenti di istituzioni formative. Il 33enne è stato scelto al termine della procedura seguita al concorso pubblico indetto lo scorso mese di ottobre per individuare questa nuova figura al vertice dell’organigramma scolastico della Città. Nuova figura che "sarà un punto di riferimento per le scuole comunali e contribuirà a rendere il sistema scolastico più efficiente e coeso", aveva indicato su queste colonne lo scorso settembre Renato Bison, capodicastero Educazione, cultura, giovani e socialità. "È importante sottolineare il bisogno di uniformità tra tutte le sei zone scolastiche di Bellinzona, che fino ad alcuni anni fa facevano parte di Comuni distinti", aveva aggiunto il municipale. Bison aveva poi spiegato che l'introduzione, negli scorsi anni, di vicedirettori di zona aveva permesso una gestione più coerente e coordinata delle scuole. Un processo di unificazione e stabilizzazione che ora sarà però completato grazie alla nomina del direttore generale. Ricordiamo infine che l’Istituto scolastico di Bellinzona, dopo Lugano, è il secondo più grande del cantone per numero di allievi.

Leggi anche: