Sci alpino

A Kranjska Gora festeggia Henrik Kristoffersen

In Slovenia il norvegese detta legge nel gigante. Terzo posto per Marco Odermatt, preceduto anche da Lucas Pinheiro Braathen

Trentaduesima vittoria in Coppa del mondo
(Keystone)
1 marzo 2025
|

Marco Odermatt ha chiuso al terzo posto il gigante di Coppa del mondo di Kranjska Gora. Il nidvaldese è stato preceduto dal norvegese Henrik Kristoffersen, il migliore di tutti, e dal brasiliano Lucas Pinheiro Braathen.

Dovrà dunque ancora pazientare il detentore della coppetta di specialità per eguagliare il lussemburghese Marc Girardelli e Lara Gut-Behrami a quota 46 vittorie in Coppa del mondo.

Terzo a Schladming e poi quarto ai Mondiali, Odermatt, malgrado tre successi consecutivi tra il 14 dicembre e il 12 gennaio (Val d'Isère, Alda Badia e Adelboden) sembra avere perso un po' del suo straordinario slancio in quella che resta la sua disciplina feticcio, al punto che il suo vantaggio nella classifica di specialità si sta sciogliendo come neve al sole.

Il tre volte vincitore della coppetta di specialità nel gigante ha ora 41 punti di margine sul citato Kritsoffersen, che in Slovenia non ha tremato al cancelletto di partenza. Il 32enne norvegese ha così centrato il suo 32esimo successo in Coppa del mondo e l'ottavo in gigante.

Con il 21esimo tempo nella seconda manche, Odermatt ha chiuso a 52 centesimi di secondo dal norvegese, preceduto anche da Lucas Pinheiro Braathen, secondo a 41 centesimi dal vincitore e al quarto podio da quando scia difendendo i colori del Brasile.

Dietro al trio salito sul podio, Loïc Meillard ha chiuso con un buon sesto posto, staccato di 91 centesimi, risultato che avrebbe potuto essere ancora migliore se non fosse incappato in un errore nella parte bassa del tracciato della seconda manche. Vicecampione del mondo in questa specialità a Saalbach davanti allo sciatorie di Hérémence, Thomas Tumler ha invece terminato all'ottavo posto, a 1"07 da Braathen. Il 21enne di Zugo Lenz Hächler ha dal canto suo mancato l'occasione per conquistare i suoi primi punti in Coppa del mondo: dopo il 23esimo tempo della prima manche, Hächler è incorso in un errore nella seconda prova, che non ha dunque portato a termine.