Tecnologia

L'EPFL si avvicina all'adesione completa a Eurofusion con un nuovo accordo UE

Il Swiss Plasma Center del Politecnico di Losanna punta a diventare membro a pieno titolo del consorzio Eurofusion

2 aprile 2025
|

Un laboratorio del Politecnico federale di Losanna (EPFL), lo Swiss Plasma Center (SPC), sta conducendo ricerche sulla produzione di energia a partire dalla fusione nucleare. Questo processo è al centro del progetto di Reattore sperimentale termonucleare internazionale (ITER). Grazie all'accordo parafato oggi con l'UE, l'EPFL spera di diventare membro a pieno titolo dell'organizzazione.

Secondo il sito web del laboratorio, l'SPC dispone di un tokamak, un reattore sperimentale a fusione che il politecnico ritiene essenziale per la creazione dell'ITER.

Il termine "fusione nucleare" si riferisce alla fusione di due nuclei atomici in uno solo. Questo processo avviene ad esempio nel sole, precisa l'SPC. Il tokamak viene utilizzato per studiare come questo processo possa essere realizzato sulla Terra.

Nel reattore, gli scienziati riscaldano un gas a oltre cento milioni di gradi per trasformarlo in plasma. In questo modo, le particelle superano la loro forza di repulsione elettrica e si fondono per formare nuclei più pesanti come l'elio. Si liberano così enormi quantità di energia.

Il tokamak è un grande anello metallico circondato da elettromagneti. Il campo magnetico intrappola il plasma caldo nella camera di combustione e lo mantiene in sospensione. Quando il plasma tocca le pareti del contenitore, si raffredda immediatamente.

"Un'adesione molto importante"

L'EPFL è attualmente coinvolto nelle attività internazionali sulla fusione nell'ambito del consorzio Eurofusion, ha dichiarato all'agenzia Keystone-ATS Paolo Ricci, direttore del laboratorio. Eurofusion lavora a stretto contatto con ITER. L'EPFL, tuttavia, non ha alcun diritto di voto all'interno del consorzio.

Con la ratifica dell'accordo sui programmi UE, lo Swiss Plasma Center diventerà un membro a pieno titolo di Eurofusion. "Ciò è molto importante per noi, perché ci dà il diritto di votare sulla strategia europea per la fusione e naturalmente anche sul bilancio", ha aggiunto Ricci.