Newsletter

Truffa online: sessantenne perde 3mila franchi

Un uomo del Sopraceneri vittima di raggiro mentre vende un tosaerba. La Procura chiude il caso senza colpevoli

28 marzo 2025
|

Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.

Un sessantenne del Sopraceneri subisce una truffa da 3mila franchi mentre cerca di vendere un tosaerba online. Dopo aver concordato un pagamento tramite Twint, scopre che i truffatori hanno effettuato sei operazioni dal suo conto in un breve lasso di tempo. Nonostante la denuncia, la Procura chiude il caso senza identificare i colpevoli, lasciando Carlo con un senso di impotenza e una ramanzina per non aver prestato attenzione ai segnali d'allerta. La banca non rimborsa nulla e Carlo esprime il suo rammarico per essere stato truffato. ➜ Leggi

Le Hcap Girls, pur terminando la stagione in quarta posizione, mostrano segni di crescita nonostante i numeri suggeriscano un passo indietro rispetto all'anno precedente. L'allenatore Benjamin Rogger sottolinea come il campionato sia diventato più equilibrato e competitivo, con squadre come Zugo che hanno alzato il livello di gioco. Rogger esprime soddisfazione per la reazione della squadra nonostante le difficoltà, ma ammette anche un certo rammarico per le occasioni mancate. La società guarda già al futuro, con l'obiettivo di prepararsi per la prossima stagione e le Olimpiadi di Milano-Cortina. ➜ Leggi

Aumento della franchigia minima delle casse malati. Nel suo commento Stefano Guerra ritiene la misura decisa a Berna ingiusta perché l'incremento penalizza soprattutto persone con redditi modesti. E la ritiene inefficace perché non centra l’obiettivo che si prefigge: frenare l’aumento dei costi sanitari, dissuadendo le persone dal recarsi troppo spesso dal medico. Ma così facendo si rischia di fomentare il pericoloso e costoso fenomeno della rinuncia alle cure. ➜ Leggi

A Locarno, l'artista PAM Mazzuchelli presenta la sua mostra "Guerre", un'opera che riflette sulle atrocità dei conflitti contemporanei. La mostra include un'imponente opera a carboncino che rappresenta la devastazione causata dalla guerra, evocando parallelismi con episodi storici e attuali di violenza. Mazzuchelli denuncia la guerra e le sue conseguenze, invitando a riflettere sulla condizione umana in contesti di conflitto. L'inaugurazione è prevista per il 29 marzo, accompagnata da una fanzine che esplora i temi trattati nell'opera. ➜ Leggi

La Scuola dell'infanzia di Losone si prepara a ristrutturare il tetto, che presenta infiltrazioni d'acqua. Il Consiglio comunale discuterà un credito di 820mila franchi per i lavori, che includeranno l'installazione di un "tetto a rovescio" per migliorare l'impermeabilizzazione. L'intervento mira a risolvere un problema annoso e a garantire una protezione duratura contro le infiltrazioni, oltre a migliorare l'efficienza energetica della struttura. Saranno anche sostituiti i pannelli fotovoltaici danneggiati. ➜ Leggi

Leggi anche: