La struttura è in discussione per motivi di sicurezza e inquinamento. A Pambio-Noranco si offrono servizi per elaborare il lutto della perdita di animali
Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.
Il tiro al piattello in golena a Giubiasco è a rischio chiusura. La struttura, attiva dagli anni 70, è oggetto di dibattito dopo la disdetta della concessione da parte del Consorzio correzione fiume Ticino. La questione coinvolge aspetti di sicurezza, inquinamento e il progetto di rinaturazione dell'area. Le parti interessate stanno cercando soluzioni per garantire la continuità dell'attività di tiro, fondamentale per la formazione dei cacciatori. L'argomento è complesso e richiede ulteriori valutazioni da parte del Cantone. ➜ Leggi
Kéria e suo cugino Selaï intraprendono un viaggio nella foresta pluviale del Borneo in cerca di un cucciolo di orango, Oshi. Questo è il tema centrale del film d'animazione ‘Sauvages’ di Claude Barras, che esplora la cultura del popolo Penan e il legame familiare. Il film, già proiettato al Locarno Film Festival, affronta temi di ecologia e trasmissione dei valori in un mondo in rapido cambiamento. Barras sottolinea l'importanza di raccontare storie che riflettano le sfide contemporanee. ➜ Leggi
A partire dalla controversia – che vede al centro il presidente argentino Javier Milei – legata alla criptovaluta $LIBRA che ha causato perdite ingenti agli investitori, nel suo commento di oggi Daniel Ritzer traccia un parallelismo tra alcuni esponenti di spicco della destra populista nostrana e il contesto d'oltreoceano. ➜ Leggi
A Pambio-Noranco, Brunella Ruberto Fasciana ha avviato un'iniziativa di supporto per chi affronta il lutto per la perdita di animali domestici. Attraverso il suo sito, offre servizi di ‘pet loss counseling’ e organizza eventi per aiutare le persone a elaborare il dolore. La sua iniziativa mira a creare una comunità accogliente per gli amanti degli animali, sottolineando l'importanza del legame con i propri amici a quattro zampe. ➜ Leggi
Il proprietario dell'Albergo Sole a Brissago Silvano Scalzo smentisce le voci su un possibile utilizzo della struttura per l'accoglienza di rifugiati. Scalzo intende riaprire l'hotel come struttura ricettiva, puntando ad attrarre turisti e a migliorare l'offerta locale. La sua strategia prevede un'attenzione particolare alla clientela tedesca, con prezzi competitivi per rilanciare l'attività. ➜ Leggi
Buona lettura.