‘La Donna è Mobile’ è il progetto musical-teatrale della cantante italiana, a Bellinzona il prossimo 5 aprile
‘La Donna è Mobile’: non solo una celeberrima aria del Rigoletto verdiano ma anche il titolo dell’ultimo progetto musical-teatrale di Simona Molinari che sarà presentato sabato 5 aprile alle 20.45 al Teatro Sociale di Bellinzona. Scritto con Simona Orlando, ‘La Donna è Mobile’ prende spunto e titolo dall’aria di Rigoletto per esplorare versatilità e complessità della figura femminile in musica, dando risalto non solo alle donne interpreti ma anche alle compositrici.
Sul palco del Sociale la cantautrice pop-jazz italiana sarà accompagnata da una formazione tutta al femminile: Sade Mangiaracina (pianoforte, tastiere), Chiara Lucchini (sax contralto e voce), Elisabetta Pasquale (basso elettrico/ contrabbasso e voce), Francesca Remigi (batteria). Con loro reinterpreterà un programma che spazia da classici come l’aria che dà il titolo al progetto fino a ‘Bad Guy’ di Billie Eilish ed estratti dal repertorio di Lucio Dalla e Milly.
Nata a Napoli, cresciuta a L’Aquila, diplomata al Conservatorio, come cantautrice Simona Molinari ha all’attivo sette album. Principalmente dedita al jazz e allo swing, vanta due partecipazioni al Festival di Sanremo, nel 2009 (con il brano d’esordio ‘Egocentrica’) e nel 2013 (con ‘Dr. Jekyll Mr. Hyde’ e ‘La felicità’). In anni recenti ha vinto due Targhe Tenco come miglior interprete per i dischi ‘Petali’ (2022) e ‘Hasta siempre Mercedes’ (2024). Ha duettato con Andrea Bocelli, Al Jarreau, Peter Cincotti e Ornella Vanoni, ha cantato al Blue Note di New York e al teatro Estrada di Mosca. Nel 2019 ha esordito come attrice protagonista nel film ‘C’è tempo’ di Walter Veltroni. Numerosi gli altri premi, tra cui il Carosone 2009, il Premio eccellenze italiane 2020 e il Premio Callas di New York 2024.