Dopo la perdita record del 2022, nei primi mesi dell'anno la loro massa è ulteriormente regredita del 4%
Negli ultimi due anni il volume dei ghiacciai svizzeri si è ridotto del 10%. Dopo una perdita record del 6% nel 2022, un ulteriore calo del 4% è stato registrato nel 2023, ha riferito la Commissione svizzera per l'osservazione della criosfera.
Si tratta della seconda più ingente perdita dall'inizio delle misurazioni, stando all'osservazione della criosfera, che la descrive come una "drammatica accelerazione". In due anni, i ghiacciai svizzeri hanno perso tanto volume quanto tra il 1960 e il 1990.
Secondo l'osservazione della criosfera, che fa parte dell'Accademia svizzera di scienze naturali, questo ritiro "massiccio" è dovuto alla combinazione di inverni poco nevosi ed elevate temperature estive. L'inverno 2022/2023 è stato caratterizzato da precipitazioni molto scarse. Dopo un breve periodo di normalizzazione in primavera, il mese di giugno è stato molto caldo e la neve si è sciolta da due a quattro settimane prima del solito. Poi, durante l'estate, la linea dello zero gradi è salita ad altitudini record fino a settembre.
Il ghiaccio sciolto rappresenta un volume di 2,2 chilometri cubi, ha dichiarato a Keystone-Ats Matthias Huss, glaciologo del Politecnico federale di Zurigo e direttore della Rete svizzera di monitoraggio dei ghiacciai svizzeri. Questi due anni estremi consecutivi hanno portato alla disintegrazione delle lingue glaciali e alla scomparsa di molti piccoli ghiacciai. Le misurazioni sul St. Annafirn (Ur), ad esempio, hanno dovuto essere interrotte.
Il fenomeno ha interessato tutta la Svizzera. Nel Sud e nell'Est del Paese, i ghiacciai si sono sciolti quasi quanto nell'anno record del 2022. Nel Sud del Vallese e in Engadina è stato nuovamente misurato uno scioglimento di diversi metri a più di 3'200 metri, mentre qualche anno fa i ghiacciai erano ancora stabili a questa altitudine.
La perdita di spessore ha raggiunto i tre metri, in particolare sul ghiacciaio del Gries (Vs), sul ghiacciaio del Basodino (Ti) e sul ghiacciaio del Pers (Gr), molto più che durante l'ondata di caldo del 2003.
La situazione tra l'Oberland Bernese e il Vallese, ad esempio sul Grand Glacier d'Aletsch (Vs) e sul ghiacciaio della Plaine Morte (Be), è meno drammatica, grazie alla migliore copertura nevosa dello scorso inverno. Tuttavia, è stata registrata una perdita media di oltre due metri.
Nell'inverno 2022/2023 è caduta poca neve su entrambi i versanti delle Alpi. Al di sopra dei 1'000 metri, le nevicate sono state solo il 30% circa della media pluriennale. Al di sopra dei 2’000 metri, più della metà delle stazioni automatiche con serie di misurazioni di almeno 25 anni ha registrato nuovi record minimi. Di conseguenza, le poche nevicate estive si sono generalmente sciolte rapidamente e non sono state in grado di rafforzare i ghiacciai.
Per Matthias Huss, questa successione di due anni estremi è straordinaria e preoccupante, ma è ancora possibile salvare una parte significativa dei ghiacciai svizzeri." Questo è importante non solo dal punto di vista del panorama, ma anche per l'approvvigionamento di acqua ed energia", conclude il ricercatore.
I modelli elaborati da ricercatori svizzeri e pubblicati in agosto sulla rivista Nature mostrano che lo scioglimento dei ghiacciai continuerà allo stesso ritmo fino al 2040. In seguito, le stime variano da una perdita del 22% al 50% entro il 2100, a seconda delle misure climatiche adottate. La Rete svizzera di monitoraggio dei ghiacciai è gestita dal Politecnico di Zurigo e dalle Università di Friborgo e Zurigo.