Eurovision Song Contest

Quattro settimane alla festa di Basilea

Il tappeto turchese ‘più lungo di sempre’, uno show ‘oltre ogni limite creativo e tecnico’ e altri assolutismi a circa un mese dal grande evento musicale

Luca Hänni (sx) e Gjon’s Tears, all’Eurovision per la Svizzera nel 2019 e 2021. Il 17 maggio celebreranno insieme l’eredità musicale dell’Esc
(Keystone)
14 aprile 2025
|

Solo per montare il palco serve più di una settimana. È anche questa la portata dell’Eurovision Song Contest (Esc) di Basilea al quale manca, giorno più giorno meno, un mese. Se le date ufficiali sono quelle del 13 e 17 maggio, inizio e conclusione dell’evento, l’Esc prenderà il via il 10 maggio con il pre-show presentato dal popolare (nella Svizzera tedesca) Sven Epiney della Srf, che insieme alla collega romanda Mélanie Freymond saranno i padroni di casa anche del Public Viewing allestito nel St. Jakob-Park, trasformato per l’occasione in un’arena speciale. Con inizio alle 20.10, la trasmissione segnerà l’inizio ufficiale della settimana dell’Esc. Saranno presenti Bastian Baker e altri cantanti elvetici che riprenderanno i brani che hanno vinto le passate edizioni del concorso.

La cerimonia di apertura è invece fissata per l’11 maggio, quando per le strade di Basilea verrà srotolato “il tappeto turchese più lungo della storia”, ha fatto sapere questa mattina Beat Läuchli, capoprogetto della città ospitante: quel giorno, sul lunghissimo tappeto nella Marktplatz sfileranno le delegazioni delle nazioni sui tram d’epoca, che a passo d’uomo porteranno tutti quanti fino al complesso fieristico. La carovana, fan compresi, avrà in coda la banda di strumenti a fiato di Basilea, una rappresentanza del Carnevale cittadino e poi compagnie di danza, scolaresche e guggen, fino ai suonatori di corno alpino e ai gruppi techno. La cerimonia, che inizierà alle 14, è gratuita.

“Il pubblico potrà assistere a esibizioni mai viste prima in un Eurovision Song Contest. Ci siamo spinti oltre ogni limite creativo e tecnico”. Parole di Yves Schifferle, Head of Show di tre serate che ruoteranno attorno al tema del ritorno dell’Esc alle sue origini svizzere: la semifinale del 13 maggio, in questo senso, ha come titolo ‘Where It All Began’; la seconda, il 15 maggio, ‘Eurovision Fans’, intesa come festa per tutti coloro che amano l’Esc; il gran finale del 17 maggio è intitolato ‘Let’s Celebrate a New Winner’, una celebrazione che sforerà nell’alba del giorno successivo. A condurre il pubblico lungo i tre momenti saranno i presentatori Hazel Brugger, Sandra Studer e Michelle Hunziker, quest’ultima solo di sabato.

Dai corni delle Alpi all’avanguardia

Gli spettacoli d’apertura e d’intermezzo dell’Eurovision 2025 saranno fedeli al motto ‘United by Music’, e intendono mescolare generi musicali in nome della fusione di identità svizzera e cultura pop internazionale: in uno di questi momenti, per la prima volta, saliranno insieme sul palco Paola, Peter, Sue & Marc, Luca Hänni e Gjon’s Tears. L’intento sarà anche quello di rendere omaggio alla circostanza che ha reso tutto questo possibile, ovvero la vittoria di Nemo a Malmö nel 2024, motivo per il quale l’Europa che fa musica si ritrova quest’anno sulla città attraversata dal Reno. Altri momenti celebrativi saranno oggetto di prossimo annuncio.

In queste settimane, i 37 artisti e artiste hanno esplorato a loro modo la Svizzera per fare le riprese delle cosiddette ‘cartoline’, le brevi clip di presentazione di artisti e canzoni in gara che precederanno le esibizioni. Ad accompagnarli saranno ospiti che racconteranno qualcosa della rispettiva patria.

Oltre l’arena, senza barriere

La festa della musica di Basilea inizierà ancor prima. Il 3 maggio sono programmati l’Esc-Disco 60+, festa organizzata dalla Ssr e da Pro Senectute Svizzera per la quale sono stati venduti tutti i 1’400 biglietti (sarà la più grande discoteca over 60 del mondo), e ‘Feel the Beat’, una seconda festa destinata a persone con e senza difficoltà uditive, organizzata dalla Ssr in collaborazione con la Federazione Svizzera dei Sordi e Sonos, esperienza inclusiva con pista da ballo vibrante ed effetti visivi. Il giorno prima, gruppi e scolaresche avranno la possibilità di visitare questa speciale pista e conoscerne il funzionamento. Saranno inoltre presenti esperte ed esperti che sensibilizzeranno le/i partecipanti sul tema della sordità.

In nome del superamento di ogni barriera, la Ssr trasmetterà in diretta i tre show tenendo conto anche delle esigenze delle persone con deficit uditivi o visivi: l’accessibilità sarà garantita da audiodescrizioni, sottotitoli e linguaggio dei segni. I/le fan partecipanti all’evento nella St. Jakobshalle potranno accedere online all’offerta di accessibilità della Ssr tramite ‘accessify.live’; le persone del pubblico con apparecchi acustici e impianti cocleari potranno collegarsi al servizio offerto tramite accessify.live, per godere dello stream audio ultraveloce e utilizzare, se necessario, anche i sottotitoli e la traduzione.

Molti gli eventi collaterali aperti alla popolazione, destinatari (è una prima assoluta) di una piattaforma per la community: ‘Esc Unites’ è il progetto realizzato dall’Esc insieme alla Catena della solidarietà grazie al quale organizzatrici e organizzatori che registreranno i propri eventi entreranno (dopo breve verifica) a far parte dell’Esc-Spirit 2025. Gli eventi potranno essere utilizzati anche per raccogliere donazioni a favore della Catena della solidarietà.

Automobili in garage

L’app ufficiale ‘Basel-Welcome Home’, dal canto suo, trasformerà Basilea in un’esperienza personalizzata, collegando i momenti salienti dell’evento con il luoghi più attrattivi della città (app disponibile da inizio maggio nell’App Store). Anche Ffs, partner ufficiale dell’Esc, le società di trasporto della regione di Basilea si sono dati ‘sostenibilmente’ da fare: numerosi saranno autobus, tram e navette ferroviarie supplementari per trasportare le visitatrici e i visitatori da Basilea St. Jakob a Basilea Ffs.

Durante tutta la settimana, sarà inoltre garantita la circolazione di tram e autobus notturni nell’area metropolitana, nonché di treni per la regione di Basilea. Nel giorno della finale, navette ferroviarie partiranno ogni 20 minuti da Basilea Ffs a Basilea St. Jakob. Al termine dello spettacolo, le navette ferroviarie partiranno ogni 7 minuti da Basilea St. Jakob per Basilea Ffs, dove saranno organizzati treni straordinari per Zurigo, Berna, Losanna, Bel/Bienne e Lucerna. Anche nel fine settimana, gli autobus e i tram circoleranno tutta la notte secondo un piano orario straordinario.