Il Dipartimento del territorio: ‘Un accompagnamento concreto all'attuazione delle misure’
Eventi e webinar rivolti a ditte, Comuni ed enti portatori di interesse. Li organizzerà il Cantone nell’ambito della strategia di promozione della mobilità aziendale Il biennio 2025-2026, annuncia il Dipartimento del territorio, “sarà dunque dedicato a un accompagnamento concreto all’attuazione di misure di mobilità aziendale”. Il primo evento si svolgerà il 18 febbraio a Lugano.
La nuova strategia di promozione, indica il Dipartimento, “si sviluppa in diverse forme, con eventi cadenzati ogni 3/4 mesi durante i quali verranno trattati temi ogni volta diversi: dall’approccio al Piano di mobilità alla presentazione di servizi dedicati alle aziende, dagli strumenti di supporto a livello nazionale agli esempi di gestione della mobilità aziendale in Ticino e oltr’alpe, dalla mobilità leggera a quella condivisa”. Si alterneranno attività in presenza a quelle online, per riuscire a raggiungere un pubblico più ampio possibile “e rendere gli appuntamenti integrabili nella propria agenda lavorativa”. Durante gli incontri “si valuterà l’opportunità di approfondire argomenti specifici, in base all’interesse dei partecipanti e al grado di coinvolgimento degli stessi”, spiega ancora il Dipartimento del territorio: “A fianco del lavoro di interazione personale, saranno messi a disposizione nuovi contenuti online sul portale cantonale www.ti.ch/mobilita-aziendale e sviluppata una campagna di comunicazione sulla pagina LinkedIn Repubblica e Cantone Ticino, con la condivisione di articoli e post”. Un’occasione per le aziende, si legge nella nota, che potranno contare “su partner competenti per fissare e raggiungere obiettivi di sostenibilità ed efficienza”.
Martedì 18 febbraio si terrà intanto a Lugano il primo evento in presenza, con la presentazione generale della strategia e un pomeriggio di interventi. Si terrà al Palazzo dei congressi, dove dalle 13.30 ai aprirà la conferenza con il saluto del capodicastero dello sviluppo territoriale della Città Filippo Lombardi e del direttore del Dipartimento del territorio Claudio Zali.