laR+ Ticino

Cultura e tempo libero: cosa fanno i ticinesi

Un’analisi dell’Ustat sfata qualche stereotipo e conferma alcune tendenze sociodemografiche. Ah, ci piace anche il balletto

29 novembre 2021
|

A teatro o nei musei ci va la gente anzianotta e alta di naso, dolcevita e giacca di velluto, scarpe comode e portafogli ben pasciuto. Ai concerti e ai festival ci vanno solo i giovinastri, purché non ci suonino musica classica. I ticinesi son zoticoni ai quali la cultura interessa meno che agli svizzero tedeschi e naturalmente – parbleu! – romandi. Quanto c’è di vero in questi stereotipi? Qualcosina, forse, ma di certo non troppo, stando all’analisi elaborata dall’Ufficio di statistica (Ustat) sui risultati dell’ultima ‘Indagine sulla lingua, la religione e la cultura’ svolta a livello federale, che offre anche un confronto tra 2014 e 2019.

Boom(er) dei festival

Intanto, sì, “emerge abbastanza chiaramente che i titolari di un diploma di grado terziario e le persone che vivono in un ambiente finanziariamente agiato” – così scrive l’autore dell’analisi Daniele Menenti – tendono a godere più spesso dell’offerta culturale sul territorio. Se è vero pure che sono ancora i giovani ad affollare i festival, il loro incremento – l’unica vera esplosione di un fenomeno culturale registrata in Svizzera negli ultimi anni, con un aumento di chi li frequenta dal 38% al 47% della popolazione – è dovuto soprattutto ai più anziani: tra gli over 60 il boom è addirittura doppio rispetto agli under 30. “Le cause di questo aumento”, ipotizza Menenti sulle pagine della rivista Ustat ‘Dati’ – “sono da ricercare probabilmente sia nell’aumento di un’offerta adeguata a un pubblico più anziano, sia a una maggiore facilità a raggiungere i festival”.

Dal punto di vista del confronto geografico, resta vero che “la Svizzera italiana rimane la regione con una minore adesione, con l’eccezione, confermata, degli spettacoli di danza e balletto”. Va detto però che oltre un ticinese su due visita ogni anno almeno un monumento, un museo e un concerto, e almeno una sera spegne la tivù per andare al cinema. Meno brillante il numero dei ‘consumatori abituali’ di questa offerta, che oscillano tra il 10% e il 20% della popolazione a seconda del tipo di spettacolo, evento o destinazione. In ogni caso i numeri non si discostano molto da quelli registrati oltre Gottardo, dove va anche tenuto in conto il ruolo trainante che esercitano grandi città come Zurigo e Ginevra.

Quelli che ‘non me la sento’

C’è un dato che un po’ preoccupa, in Ticino come nel resto del Paese: i frequentatori dei musei sono in leggera diminuzione. Bene invece i teatri, la cui frequentazione cresce da noi del 4% rispetto al 2014. Tra gli ostacoli indicati al godimento della vita culturale i ticinesi menzionano anzitutto la mancanza di tempo (51,5%) e di denaro (37,7%), oltre agli spostamenti troppo lunghi dalle regioni periferiche (34%). C’è anche – e forse meriterebbe uno studio a sé – un 21,5% che nei musei e nei teatri non va perché “non si sente a proprio agio”.

La seconda parte dell’approfondimento – nato da un tandem tra l’Ustat e l’Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale – si concentra invece su cosa facciamo nel nostro tempo libero quando non andiamo per musei, teatri e simili. Un dato è netto e indiscutibile: ci piace praticare sport e stare all’aria aperta; lo fa oltre un residente su due. Ma visto che il movimento mette appetito, ci piace anche ‘cucinare piatti speciali’ e andare all’occasionale sagra della costina o della luganiga (‘frequentare feste di paese’, per dirla meglio): almeno una tantum lo gradisce oltre il 70% della popolazione nella Svizzera italiana, dove circa uno su due non disdegna neppure il pokerino con gli amici (‘giochi di carte o di società’) o una partita alla Playstation (‘giochi video o elettronici’). Insomma, “le attività di tempo libero innegabilmente rimangono il fulcro delle pratiche culturali in Ticino e in Svizzera”.

Chi canta, chi scrive

Interessante, infine, lo sguardo offertoci dai numeri sulla nostra relazione con le attività amatoriali. Tra le più popolari troviamo il canto, la fotografia e il disegno, con adesioni superiori al 15%, anche se “l’attività amatoriale è appannaggio prevalentemente femminile, gli uomini si dedicano infatti prevalentemente agli hobby più tecnici”. Un po’ meno del 15% si diletta anche a scrivere poesie o romanzi, per somma gioia di quegli amici e conoscenti che dovranno leggerli. Il livello d’istruzione incide poco sulla partecipazione a queste attività, con una significativa eccezione: “La pratica musicale è prerogativa delle economie domestiche agiate”.

Quello che emerge, in conclusione, è un quadro variegato, che invita a non considerare liquidato il “discrimine sociodemografico, in particolare legato alle condizioni salariali, alla formazione, all’origine e al genere”. Ma è anche la Polaroid di un “panorama culturale vivo e vivace”, che “agisce come fonte di aggregazione sociale favorendo nel contempo, quantomeno in determinate situazioni, lo sviluppo della coesione sociale”. Non siamo poi così bifolchi.

Resta connesso con la tua comunità leggendo laRegione: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔