laR+ Mendrisiotto

La Monte Generoso Cup è pronta al decollo

Il Distretto si appresta a ospitare la terza edizione della manifestazione firmata dal Team Volo libero Monte Generoso

Non resta che spiccare il volo
(Team Volo libero)
26 giugno 2024
|

Vedere il Mendrisiotto e Basso Ceresio dall'alto. È questa la visuale che avranno gli atleti-partecipanti alla terza edizione della Monte Generoso Cup - Hike & Fly. Una manifestazione che ha trovato sulla montagna di casa e nella regione il suo ‘habitat’ ideale, raccogliendo, anno dopo anno, un'adesione e un’accoglienza crescente tra parapendisti e appassionati. Anche sabato prossimo, 29 giugno (data di riserva il 30), saranno infatti tra i 50 e i 70 gli iscritti alle due prove in programma. Quella che per il Team Volo libero del Monte Generoso è nata nel 2022 un po‘ come una scommessa, oggi è diventata una realtà accreditata e che ha trovato il sostegno anche dei Comuni di Mendrisio e Castel San Pietro. Tant’è che le due categorie previste - ‘Competitiva’ e ‘Fun’ - valgono come seconda manche del Campionato ticinese. Essere inseriti nel circuito cantonale è un valore aggiunto non trascurabile, ma di per sé, ci rivela Dino Raveglia del Team, questa iniziativa rappresenta un motivo di orgoglio per il club di volo libero.

Tra sport e amicizia

Punto di decollo l'Alpe Caviano, gli organizzatori stanno quindi già affinando i preparativi in vista dell'appuntamento di sabato. Chi prenderà, letteralmente, il volo sa che l'attende una gara - che prevede corsa e volo, appunto - che rappresenta una sfida fisica e tecnica, come tengono a ricordare i promotori. Accanto all'aspetto puramente agonistico, non si perde, però, di vista l'obiettivo che accompagna, sin dall'inizio, questo evento: "Riunire i piloti di parapendio in una atmosfera amichevole e incoraggiare la condivisione di esperienze, facendo scoprire allo stesso tempo la nostra regione". La manifestazione lancia, però, un occhio pure al pubblico, che potrà assistere alla competizione dall'area di atterraggio. «Da lì – spiega Raveglia – si potranno ammirare le planate che si susseguiranno nel corso della giornata di sport». Non mancherà per l'occasione un punto di ristoro.

Due categorie in gara

Per quanti sono interessati soprattutto alla gara, la prima prova, ‘Competitiva’, misurerà la prestazione degli atleti dalla ‘base’ di San Martino, a Mendrisio, da dove prenderanno il via, zaino in spalla, per raggiungere il Caviano, la ‘pista’ di decollo, unendo i risultati della tratta coperta a piedi a quelli del volo. Chi prenderà parte alla ‘coppa’ nella categoria ‘Fun’, invece, partirà - sempre dotato del materiale - dal ‘Wild field’ in zona Cragno. Da quella postazione ciascuno procederà di seguito, sempre a piedi, verso il Caviano per la parte in parapendio. A fare la differenza saranno i punti: la metà in questo caso.

Il ritrovo per tutti, sabato (alle 9), sarà sulla piana di San Martino, davanti alla chiesetta, luogo dove si troverà anche la zona di atterraggio. La competizione prenderà il ‘la’ alle 11 e si concluderà alle 17.30. Alle 18 saranno proclamati i risultati e verranno premiati i vincitori. Durante la manifestazione verranno allestiti due punti di rifornimento: il primo come detto all'atterraggio, il secondo al rifugio del Caviano. Ma il vero momento conviviale, sabato, sarà a Seseglio alla festa locale della costina.

Per saperne di più basta consultare il portale del Team Volo libero - teamvilmg - o della gara (www.generoso-cup.ch).

Resta connesso con la tua comunità leggendo laRegione: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔