Interrogazione dei Verdi chiede se il Municipio di Lugano intende rispettare il voto del Consiglio comunale che decise superfici verdi di pari dimensioni
“Corrisponde al vero che contrariamente a quanto preventivato si rinuncerebbe all’alberatura di via Basilea? Quali ragioni avrebbero portato a tale grave rinuncia? Come, quando e dove avverrà la compensazione dei giardinetti di Besso? Come s’intende ovviare alle prospettate isole di calore nel comparto stazione?”. Queste sono solo alcune delle domande contenute nell’interrogazione presentata dai Verdi di Lugano al Municipio (prima firmataria Marisa Mengotti). Un’interrogazione che muove dalla recente pubblicazione della domanda di costruzione per l’edificazione dello stabile “Eigerpalace” (www.eigerpalace.ch) su via Basilea nel comparto StazLu2 per chiedere lumi sulla scomparsa dell’alberatura prevista e su dove sia finita la compensazione (che prevedeva nuove superfici verdi di pari dimensioni) dei Giardinetti di Besso decisa dal Consiglio comunale il 22 dicembre 2020.
L’atto parlamentare chiede una planimetria o uno schizzo del progetto, nel caso il Municipio avesse l’intenzione di inserire l’alberatura di via Basilea, come sta scritto nel Pr-StazLu2 (rapporto di pianificazione – gennaio 2021). L’interrogazione richiama questo documento, nel quale, al capitolo intitolato “Elementi urbanistici salienti del Masterplan ‘Città Alta’”, si dice testualmente: “Spina dorsale della nuova sistemazione urbanistica è il collegamento tra i parchi del Tassino e Massagno con un viale alberato lungo via Basilea, che crea una rete capillare per la mobilità lenta. Dalle informazioni ricevute dagli uffici preposti alla pianificazione, però, questo non sembra più essere il caso”. Non solo. “Prossimamente si prevedono abbattimenti di un grande albero dove uscirà il sottopassaggio all’altezza dell’attuale fermata del bus Tpl direzione Centro e degli alberi sul futuro piazzale dei bus (nodo intermodale)”. Risultato? “Grandi superfici impermeabilizzate senza alberi che diventeranno delle desolate isole di calore e che nuoceranno agli utenti di questi nuovi comparti”.
Tuttavia, l’atto parlamentare sottolinea che il Rapporto di Pianificazione Pr-StazLu2 indica che via Basilea necessiti altri approfondimenti: “È emerso che il Masterplan Città Alta può, e forse deve, essere rivisto, in particolare nella sua estensione verso il Parco del Tassino e nello sviluppo dei volumi lungo via Basilea e sul piazzale di Besso. Via Basilea potrebbe quindi contribuire a compensare la superficie perduta ai giardinetti di Besso”. Da qui, le successive domande al Municipio: “Come s’intende ovviare alle prospettate isole di calore nel comparto stazione?”. L’atto parlamentare richiama inoltre il Preventivo 2025 che, a pagina 184 “prevede la formalizzazione tra la fine del 2024 e il 2025, tramite un apposito messaggio, della strategia di massima della Città in materia di adattamento ai cambiamenti climatici. A che punto è questo lavoro?”.