Locarnese

Robotica, intelligenza artificiale e aree industriali: una piattaforma in pieno sviluppo

Suscitano interesse le attività dell’associazione LocarneseTech, promosse con Supsi e Aiti

L’intervento di Anna Valente
(LocarneseTech)
7 aprile 2025
|

L’associazione LocarneseTech, nata con lo scopo di sviluppare una piattaforma per l’innovazione negli ambiti della robotica, della meccatronica e dell’industria 4.0, prosegue il suo percorso di attività a favore delle aziende del Locarnese. Lo scorso 1º aprile al PalaCinema si è svolto l’evento “Robotica, intelligenza artificiale e industria nel Locarnese” promosso con la collaborazione scientifica di Supsi e i contributi dei rappresentanti di Aiti, della Città di Locarno e del Comune di Losone. Tra il numeroso pubblico, anche figure tecniche e manageriali delle aziende, studenti, rappresentanti delle istituzioni e cittadini; per i partecipanti un’occasione di approfondimento sulle nuove sfide tecnologiche, economiche e formative che attendono l’industria svizzera e ticinese.

La serata è stata introdotta da Ivan Inì, coordinatore di LocarneseTech, che ha illustrato brevemente le attività dell’associazione e gli obiettivi della collaborazione con Supsi. Si è poi entrati nel vivo con l’intervento di Anna Valente, ordinaria in robotica industriale e responsabile del Laboratorio automazione, robotica e macchine per tecnologie avanzate di produzione, dell’Istituto sistemi e tecnologie per la produzione sostenibile di Supsi e membro del Consiglio d’amministrazione di Innosuisse. Valente ha parlato delle principali sfide legate alla robotica e all’intelligenza artificiale. Iniziando con la formazione degli ingegneri “robotici” del futuro, basata su competenze transdisciplinari, ha proseguito illustrando le priorità della ricerca, sia come Supsi, sia come sistema paese. Ha poi concluso con una panoramica sulle iniziative – nazionali ed europee – promosse nell’ottica di accogliere e far fronte alle esigenze industriali di breve, medio e lungo termine.

Il direttore di Aiti, Stefano Modenini, ha invece presentato un’analisi dettagliata sulle “Prospettive della congiuntura e le sfide dell’industria svizzera e ticinese”. Ne ha tracciato un quadro attuale, contrassegnato da incertezza e crescita modesta, soffermandosi in particolare sulle sfide strutturali che le imprese del territorio devono affrontare.

Mauro Silacci, capo del Dicastero finanze ed economia della Città di Locarno e Ivan Catarin, sindaco di Losone, hanno presentato le rispettive aree industriali e le relative attività di promozione economica. Silacci si è soffermato sul modello di promozione economica della Città, ponendo l'accento sul progetto del comparto ex macello ex gas, in grado di combinare obiettivi di sviluppo economico e urbanistico tramite i suoi contenuti polifunzionali, per proseguire con il polo di Riazzino, destinazione ideale per l’insediamento di attività ad alto contenuto innovativo. Catarin, dal canto suo, ha ricordato l’evoluzione storica delle zone industriali Saleggi e Zandone a Losone, sottolineandone la forte crescita in termini di insediamenti industriali negli ultimi decenni.

Cristina De Capitani, senior researcher di Supsi, ha spiegato il modello di collaborazione con LocarneseTech, che rappresenta un esempio interessante di dialogo tra imprese, università e ricerca attraverso incontri bilaterali con le aziende, workshop collaborativi e divulgativi, studi di fattibilità e progetti d’innovazione cofinanziati dall’associazione.

La serata si è conclusa con l’intervento di Paolo Caroni, presidente di LocarneseTech, il quale ha sottolineato il ruolo dell’Associazione quale ponte tra innovazione e territorio, specialmente per le piccole e medie imprese (Pmi). In particolare si è soffermato sulle visite aziendali già effettuate, sui primi studi di fattibilità realizzati e in corso e sulle prospettive future di sviluppo, invitando tutte le realtà locali a unirsi al progetto. L’evento ha confermato il potenziale e la volontà del Locarnese di affermarsi come ecosistema innovativo in cui università, imprese e istituzioni collaborano per costruire un futuro industriale sostenibile e tecnologicamente avanzato a favore del territorio.

Le aziende interessate alle attività di LocarneseTech possono contattare l’indirizzo info@locarnese.tech. Altre informazioni sono sul sito locarnese.tech.