#gaia #wwf

Criosfera e turismo di massa

Come cambiano le Svalbard e le Alpi

Ghiacciaio che collassa
(© Steve Morello / WWF)
26 ottobre 2024
|

Neve, ghiaccio e permafrost: sono caratteristiche fondamentali dell’Artico, ma stanno scomparendo a un ritmo allarmante. Il ghiaccio marino e i ghiacciai si stanno sciogliendo, la copertura nevosa si sta assottigliando e le falde acquifere stanno cambiando. Come spiegano Helena Gonzales Lindberg e Grete K. Hovelsrud, molti degli impatti della crisi climatica sulla criosfera saranno irreversibili se supereremo l’obiettivo di 1,5 °C fissato dall’Accordo di Parigi. Nell’Artico, i cambiamenti della criosfera sono determinati principalmente dalle temperature più calde dell’aria e degli oceani. Meno neve e ghiaccio in inverno e più giorni caldi in estate possono non sembrare preoccupazioni critiche in una regione in cui molte persone accolgono con favore un po’ di calore. Ma questo rapido riscaldamento sta portando nuovi e duraturi cambiamenti che influiranno negativamente sulla salute e sul benessere dell’uomo. Un aumento della temperatura globale di 2 °C invece di 1,5 °C aumenterà di 10 volte la probabilità di estati artiche prive di ghiaccio. La maggior parte delle proiezioni mostra un Oceano Artico in gran parte privo di ghiaccio marino a settembre – il mese con meno ghiaccio marino – già nel 2050. Uno studio recente suggerisce che ciò potrebbe accadere già nel 2035.

Svalbard e gli impatti

Nell’arcipelago delle Svalbard, tra i 74 e gli 81 gradi nord, si possono osservare i cambiamenti climatici e il loro impatto: la stagione autunnale dura di più, l’inverno arriva più tardi e il ghiaccio marino nei fiordi sta diminuendo drasticamente. Le maggiori precipitazioni e il clima più caldo aumentano il rischio di valanghe, che già oggi causano regolarmente incidenti (talvolta mortali) alle Svalbard. L’aumento delle valanghe, così come delle frane e delle inondazioni, limita le rotte delle motoslitte e delle slitte trainate da cani e mette a rischio abitazioni e infrastrutture. Questi cambiamenti hanno già oggi un forte impatto sullo stile di vita di alcuni residenti. Il turismo “dell’ultima spiaggia” peggiora gli impatti. Il turismo, infatti, è diventato un’industria alle Svalbard in vista della chiusura della maggior parte delle miniere di carbone nel 2018. Ironia della sorte, proprio questo turismo – che prevede che i turisti si rechino nell’Artico per vedere la perdita di ghiaccio marino e lo scioglimento dei ghiacciai – sta contribuendo ai cambiamenti. Ciò avviene indirettamente attraverso le emissioni di gas serra prodotte dai viaggi aerei e dalle navi da crociera che viaggiano da e verso le Svalbard, ma anche direttamente attraverso l’aumento delle emissioni locali, dei rifiuti, dell’usura dei siti visitati e di altri disturbi umani in tutto l’arcipelago. La riduzione del ghiaccio marino significa che le navi hanno maggiore accesso ai fiordi in primavera, il che è positivo per il turismo, ma crea condizioni difficili per chi vive nella regione.

Turismo di massa

Se le attività umane negli insediamenti permanenti delle Svalbard (principalmente Longyearbyen e Barentsburg) hanno un’impronta ambientale, il turismo ne ha una maggiore: i turisti superano i residenti durante l’alta stagione. Le autorità norvegesi hanno attuato norme severe sugli spostamenti per turismo, lavoro sul campo e altro per mantenere il più possibile intatto l’ambiente vulnerabile. Sebbene si preveda che l’impatto del turismo continuerà ad aumentare, almeno nel breve periodo, ci sono sforzi per sviluppare servizi nuovi e più sostenibili e per cambiare il modo in cui l’escursionismo viene praticato alle Svalbard come nel resto dell’Artico. Ci sono alcuni punti di svolta e collaborazione: il cambiamento della criosfera artica e le conseguenze interconnesse per l’ambiente e le persone sono motivo di grande preoccupazione. Con il cambiamento climatico che porta alla scomparsa del ghiaccio marino, dei ghiacciai e del permafrost, l’uomo ha messo in moto alcuni cambiamenti irreversibili e punti di svolta significativi. Tuttavia, continuiamo a cercare soluzioni per affrontare (o addirittura invertire, in alcuni casi) questi processi sempre più rapidi. Attualmente stiamo studiando tre aspetti interconnessi del cambiamento climatico come grande sfida: adattamento, mitigazione e trasformazione. L’aspetto dell’adattamento è irto di sfide derivanti dalle tensioni sociali e dai conflitti per i diversi usi della terra e delle risorse. Di conseguenza, quando si esplorano i processi di adattamento, mitigazione e trasformazione, scienziati e ricercatori devono garantire il coinvolgimento delle comunità locali, delle popolazioni indigene, dei responsabili politici e degli imprenditori. Solo così potremo riuscire a prevenire un’ulteriore perdita di criosfera e ad adattarci ai cambiamenti in corso.

Criticità anche sulle Alpi

Limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C entro il 2100 è ancora possibile. E dobbiamo agire ora, anche per quanto riguarda le nostre Alpi. I ghiacciai della regione hanno perso un sesto del loro volume totale tra il 2000 e il 2014. Lo studio era stato svolto per la prima volta grazie all’utilizzo di satelliti radar e riguardava l’intera regione alpina. Dai dati raccolti era emerso che la situazione peggiore la si trovava proprio in Svizzera. Ma gli studi non si sono fermati e le nuove statistiche confermano questo trend: nel 2022 i ghiacciai hanno perso quasi 3’000 milioni di metri cubi di ghiaccio, che corrispondono a oltre il 6% del volume residuo. Insieme a quelli del 2003 e del 2011, si tratta di uno dei peggiori ritiri degli ultimi cento anni. Se le acque di scioglimento del 2017 venissero distribuite a ogni economia domestica del Paese, ognuna di esse potrebbe riempire una piscina di 25 metri! Anche dopo gli anni estremi del 2022 e del 2023, la situazione dei ghiacciai svizzeri sta peggiorando e, nonostante l’inverno 2023/24 abbia registrato una quantità di neve insolitamente elevata, le temperature record registrate in alcune località nei mesi di luglio e agosto, insieme alla polvere sahariana, hanno portato a un ulteriore calo del 2,5% del volume dei ghiacciai svizzeri, come riportato dalla Commissione svizzera per l’osservazione della criosfera dell’Accademia svizzera delle scienze. Nel complesso, i ghiacciai hanno registrato un calo significativo anche nel 2024, come mostrano i dati della Rete svizzera di monitoraggio dei ghiacciai (GLAMOS).