laR+ ATLETICA

Fari accesi sulle stelle di Roma, ma a Winterthur il Ticino c’è

Venerdì e sabato in cartellone i Campionati svizzeri assoluti, con al via ben sette rossocrociati finiti sul podio all'ultima edizione degli Europei

Gli occhi, però, saranno puntati anche su Ajla e Ricky
(Ti-Press)
27 giugno 2024
|

Due settimane dopo la scorpacciata agli Europei di Roma, domani e sabato le stelle più luminose dell’atletica rossocrociata accenderanno il centro sportivo Deutweg di Winterthur, sede dei Campionati svizzeri assoluti. Un appuntamento da non perdere, siccome su piste e pedane saranno al via ben sette medagliati europei. Tuttavia non mancheranno le promesse ticinesi, a cominciare da Ajla Del Ponte (Us Ascona) e Ricky Petrucciani (Lc Zurigo), in cerca entrambi di riscatto. La 27enne intende acciuffare il pass olimpico nei 100 m (e per farlo dovrà correre in 11”07), approfittando della concorrenza di Mujinga Kambundji, Salomé Kora e Géraldine Frey. Nei 400 m, in cui gareggerà pure Silvio Barandun (Virtus Locarno), il natio di Mosogno spera invece di riconquistare il titolo nazionale ai danni di Lionel Spitz.

Le medaglie sono a portata di mano anche nel disco grazie soprattutto a Gian Vetterli (Us Ascona), Giada Borin (Asspo Riva San Vitale) e Gillian Ferrari (Gab Bellinzona): l’asconese ha l’occasione di calare la tripletta, mentre la momò e la bellinzonese possono confermare i podi conquistati alla prima edizione dei Campionati svizzeri d’inverno. Borin, ricordiamo, nel weekend ha nuovamente migliorato il record cantonale con 49,12 m. Da non dimenticare poi Giada Battaini (Us Capriaschese) e Giona Erdmann (Virtus), impegnati anche nel peso e nel martello.

Nei 100 m e 200 m occhi puntati su Nathan Oberti (Gab), chiamato a sfidare il campione uscente William Reais, nonché l’altro bellinzonese Nathan Codiroli (Sab) e Giovanni Pirolli (Usa). Dal canto suo Mattia Tajana (Gab) cercherà di riscattare il piazzamento ai piedi del podio dell’anno scorso nei 400 m a ostacoli. Nelle batterie di qualificazione anche i compagni di squadra Ananchai Rodoni, Nicola Fumagalli e Victor Favarel. I 100 m a ostacoli sono territorio di caccia della vicecampionessa europea Ditaji Kambundji, ma non sfigurerà di certo Maëva Tahou (Gab). Nel duplice giro di pista maschile da segnalare la presenza di Filippo Moggi (Lc Regensdorf) e del quartetto del Gab composto da Filippo Balestra, Gioele De Marco, Siro Gentilini e Roberto Simone. In campo femminile la sola esponente del cantone sarà Aurora De Marco (Gab), opposta a campionesse del calibro di Lore Hoffmann, Rachel Pellaud e Audrey Werro. Nei 1’500 m Emma Lucchina (Vigor) e Tiziana Rosamilia (Usa) possono invece sognare in grande. Più difficile sarà il compito di Petra Crescini (As Monteceneri), impegnata nei 400 m come il fratello Noah – che farà però anche la mezza distanza – e Hagos Boo (Gab). Nei salti, infine, Daria Rigatti (Asspo) sarà impegnata nel lungo e Laura Torino-Imberti (Sfg Chiasso) nel triplo.

Resta connesso con la tua comunità leggendo laRegione: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔