Sci alpino

Franjo von Allmen e Stefanie Grob re e regina della velocità

Per il bernese la ciliegina sulla torta di una stagione entusiasmante, per la 20enne il primo titolo nazionale in discesa

L’appenzellese in azione sulle nevi del Sestrière
(Keystone)
2 aprile 2025
|

Tutto come da pronostico nella discesa maschile valida per i Campionati svizzeri: Franjo von Allmen ha saputo tenere fede al suo statuto di favorito per andare a vincere il titolo davanti ad Alexis Monney. Fresco di titolo mondiale in questa disciplina, il 23enne dell'Oberland bernese ha così coronato al meglio una stagione straordinaria. Sceso con il numero 40, Joel Lütolf ha centrato un sensazionale terzo posto, a 1"18 da Von Allmen, spodestando dalla classifica provvisoria Dominic Ott per soli 5 centesimi.

Il campione del mondo di discesa libera ha coronato la sua bella stagione con il primo titolo a livello nazionale. Succede a Josua Mettler, che aveva vinto l'anno scorso e che è rimasto fuori per infortunio dopo la pesante caduta di dicembre a Bormio. Franjo von Allmen ha deciso il duello con Monney nella parte alta del percorso. Il bernese si è imposto con un vantaggio di 33 centesimi sul suo più grande rivale. Come già aveva fatto un anno fa, il vincitore della generale di Coppa del mondo e della coppetta di discesa Marco Odermatt ha invece deciso di saltare l'appuntamento con i campionati nazionali. Fra gli altri assenti al cancelletto di partenza vanno citati Justin Murisier e Stefan Rogentin.

Regalo di compleanno anticipato per l'appenzellese

Stefanie Grob è invece la nuova campionessa svizzera di discesa. Sulle nevi di Zinal, ha preceduto, nell'ordine, Delia Durrer e Janine Schmitt. Stefanie Grob, duplice campionessa mondiale juniores in discesa ma al uso primo titolo nazionale in questa disciplina, ha approfittato al meglio dell'assenza di Lara Gut-Behrami e Corinne Suter, andando a prendersi la vittoria in particolare grazie a una parte alta del tracciato, tecnicamente impegnativa, in cui ha fatto la differenza sulle rivali. Una sorta di regalo di compleanno anticipato per lei, che proprio domani compirà 21 anni. Quarantadue, al traguardo, i centesimi di vantaggio sulla seconda classificata, laureatasi campionessa svizzera nel 2021 e nel 2023.

La campionessa uscente Fabienne Wenger non ha invece potuto prendere parte alla gara e difendere il suo titolo: infortunata al ginocchio, la 19enne vallesana è infatti stata costretta a saltare tutta la stagione.