NAMIBIA

Safari in 4x4 per mini-gruppo

dal 9 al 23 agosto 2025

Newsletter viaggi
Rimani informato sui nostri viaggi iscrivendoti alla newsletter.
Clicca qui e iscriviti

9.8 / MILANO – WINDHOEK

Partenza con operativo voli da definirsi in base alla disponibilità. Pasti e pernottamento in volo.

10.8 / WINDHOEK

Arrivo a Windhoek con orario variabile tra la prima mattina e il primo pomeriggio. Trasferimento in città. Alloggio previsto presso l’hotel Avani, 4*, in camera standard, con prima colazione. Questo hotel gode di un’ottima posizione in pieno centro, che permette di muoversi liberamente a piedi.

11.8 / WINDHOEK – CALLIE'S GAME LODGE

Incontro con l'autista/guida parlante inglese previsto alle ore 8.30, in modo da poter partire entro le 9. Oggi sarà una lunga giornata di trasferimento per raggiungere il nord del paese. Dopo un’oretta circa si raggiunge Okahandja, dove farete una breve sosta per vedere il mercato locale degli intagliatori di legno. Si prosegue alla volta di Otjiwarongo, con arrivo verso l’ora di pranzo. Il pranzo è libero presso il ristorante dell’allevamento locale di coccodrilli, che volendo potrete visitare. Si prosegue quindi alla volta della destinazione finale per la giornata, il Callie’s Game Lodge, dove nel tardo pomeriggio avrete modo di partecipare a un primo assaggio di safari. L’attenzione di tutti è sempre legata ai “big five”, leone, leopardo, bufalo, rinoceronte ed elefante, ma nella riserva privata di Callie’s avrete modo di avvistare antilopi che raramente si vedono in natura. Potrete inoltre godere di un primo tramonto africano. Sistemazione in camere standard con trattamento di mezza pensione.

12.8 / PARCO ETOSHA

Da Callie’s si parte di mattina presto per coprire i 100 km che lo separano dall’ingresso al parco di Etosha (circa 1h15’), arrivando comunque di prima mattina, il momento in cui gli animali sono generalmente più attivi. Con oltre 22'000 km2 di superficie, il parco di Etosha è una delle più grandi riserve naturali in Africa. Immersi nei grandi spazi del parco, percorrerete i suoi numerosi tracciati per cercare di avvistare gli animali africani. Partendo dai più comuni, avrete modo di vedere centinaia di impala, che si trovano a loro agio nella boscaglia prevalente del parco. Quindi gli elegantissimi orici, grandi antilopi perfettamente adattate ai climi secchi e desertici. La vostra guida avrà sicuramente modo di spiegarvi gli incredibili adattamenti fisiologici di questi magnifici animali. E poi ancora gli eleganti kudu maggiori, dei quali speriamo di avvistare i maschi maturi con i grandi e caratteristici palchi a spirale. Dovreste riuscire ad avvistare anche molte zebre e giraffe, e con loro gli gnu che spesso le accompagnano. E quindi gli animali meno numerosi che si spera potrete vedere per rendere indimenticabile il vostro safari: elefanti, da queste parti di dimensioni ragguardevoli ma con le zanne relativamente corte perché spesso si fratturano a causa della mancanza di fosforo nella loro dieta; e predatori, quali leoni, ghepardi, leopardi e iene. Quello che la guida farà durante questa giornata sarà di muoversi attraverso il parco tra una pozza d’acqua e l’altra, per cercare di cogliere gli animali mentre vanno ad abbeverarsi. A fine giornata uscirete dall’altro gate del parco, sul versante occidentale, per raggiungere a brevissima distanza il camp dove soggiornerete.

13.8 / ETOSHA – DAMARALAND

Colazione di primissima mattina e quindi partenza per un altro safari di mattina per continuare a cercare di vedere quanti più animali possibile. Dopo pranzo uscirete dal parco e lascerete le pianure centrali della Namibia per portarvi verso la regione montuosa del Damaraland. Noterete così come il paesaggio e con esso anche la vegetazione cambino notevolmente. Arrivo al lodge dove vi sistemerete per la notte.

14.8 / DAMARALAND – ETENDEKA

Dopo la prima colazione, partenza alla volta del cuore di questa regione montuosa, dove le montagne e i greti dei fiumi secchi sono i protagonisti, e dove cercherete nei limiti del possibile di avvistare i famosi elefanti adattati al deserto. Si prosegue fino a raggiungere la località di Palmwag, dove lasciate il vostro fuoristrada e dove alle 16 è previsto il pick-up da parte del mezzo di Etendeka Mountain per portarvi al camp. All’interno della conservancy dove è ubicato il camp è infatti vietato l’accesso a qualsiasi veicolo che non sia della conservancy stessa. Questo è uno dei plus, perché vi consentirà di godere di questi paesaggi e di questa natura di grande fascino senza vedere traccia umana. Lungo il tragitto di trasferimento avrete modo di osservare gli animali che, nonostante si tratti di un’area semidesertica rocciosa, si sono adattati e riescono a viverci. Tra questi gli springbok, gli orici, le zebre di montagna, i kudu maggiori, le giraffe e se siete molto fortunati gli elefanti adattati al deserto. Sistemazione presso l’Etendeka Mountain camp, struttura semplice ma confortevole, con trattamento di pensione completa e attività in condivisione con altri ospiti.

15.8 / ETENDEKA

La mattina farete sicuramente una passeggiata, focalizzata sulla natura e in particolare sulla geologia del luogo. I monti Etendeka fanno parte della sequenza Etendeka-Paranà, una successione di strati di lava basaltica che si sono formati quando, dalla separazione di parti del megacontinente Gondwana, si sono formati l’oceano Atlantico e i continenti America Meridionale e Africa. Camminando tra queste rocce basaltiche avrete la possibilità di trovare geodi, agate e a volte anche pezzi di ametista. Nel pomeriggio invece farete un’altra escursione con il fuoristrada aperto del camp.

16.8 / ETENDEKA – SWAKOPMUND

Dopo colazione sarete trasferiti nuovamente al parcheggio presso Palmwag, dove recupererete il vostro fuoristrada con la guida per proseguire il viaggio. Ripercorrerete in parte la strada che attraversa il Damaraland e questa volta vi fermerete a visitare le incisioni rupestri di Twyfelfontein. La giornata sarà lunga, con 6-7 ore di percorso, fino a raggiungere il centro costiero di Swakopmund. Questo paesino ha una fortissima impronta tedesca, al punto che alcuni negozi hanno ancora le insegne in tedesco. Alcuni nomi delle strade ricordano un’occupazione che per la verità è terminata più di cento anni addietro, ma la comunità tedesca locale è rimasta sempre molto viva, e Swakopmund è in qualche modo un loro feudo. Sistemazione presso il boutique hotel Schweizerhaus in camere luxury, solo pernottamento e prima colazione. Pranzo incluso presso il Twyfelfontein lodge. Cena non inclusa.

17.8 / SWAKOPMUND – WALVIS BAY – SWAKOPMUND

Giornata piena, che regalerà tanta varietà e suggestioni. Dopo colazione trasferimento di circa 30’ fino al porto di Walvis Bay, dove è prevista un’escursione in barca nella medesima baia, della durata di circa 3 ore, per cercare di vedere le popolose colonie di otarie del capo, interagire con i pellicani e se siete fortunati anche vedere i delfini che vivono nella baia. Avrete modo anche di osservare come vengono coltivate le ostriche locali. Sbarcati, è la volta di una suggestiva escursione in fuoristrada, guidato da un esperto autista/guida locale, prima correndo lungo il bagnasciuga, quindi su e giù per le dune, dove avrete modo di fermarvi per ammirare dall’alto l’oceano Atlantico da una parte, e il mare di dune dall’altra. Un simpatico pranzo picnic in piedi sarà servito in corso di escursione. Il rientro a Swakopmund è previsto nel tardo pomeriggio. Seconda notte presso lo Schweizerhaus hotel.

18.8 / SWAKOPMUND – SOLITAIRE

Dopo colazione, mattina libera per fare due passi in paese. Se vi interessano i minerali, andate a vedere il museo dei cristalli! Pranzo libero, quindi nel pomeriggio trasferimento (circa 4 ore di strada) fino a Solitaire, nell’interno del paese, alle spalle del grande erg di dune del deserto del Namib.

19.8 / SOLITAIRE – SOSSUSVLEI – DEADVLEI – WOLWEDANS

Oggi la sveglia è prima dell’alba, perché è davvero fondamentale poter visitare da terra il famoso corridoio di dune di Sossusvlei e quindi Deadvlei con le luci del primissimo mattino. Partendo dal lodge raggiungete in circa un’ora il gate di ingresso al parco nazionale del Namib Naukluft. Da qui si percorre la strada ormai asfaltata che si insinua nel corridoio di dune per circa 60 km. Lungo il percorso farete uno o due stop per fotografare questo suggestivo spettacolo, tra cui la famosa ma ormai molto affollata duna 45. Al termine dei 60 km di asfalto e di un breve percorso di 5 km di sabbia, arriverete al parcheggio dove lascerete i fuoristrada per iniziare una bella camminata. Sono 1'100 metri di passeggiata su sabbia, con un leggero saliscendi, che ci portano in un luogo davvero straordinario. Un lago secco dal fondo di argilla bianca, punteggiato dalle silhouette nere di acacie morte che sembrano alzare le braccia verso il cielo, e circondato da una corona di dune arancioni, davvero suggestivo. Al termine dell’escursione ritornerete al fuoristrada e ripercorrerete a ritroso la strada asfaltata tra le dune, fino al Sossusvlei Lodge. Qui potrete mangiare presso il ristorante a buffet e quindi subito dopo ripartire per spostarvi all’ultima tappa di questo bellissimo viaggio, quella più suggestiva. Circa 1h30’ di strada vi conduce alla base logistica di Wolwedans. Briefing con lo staff del lodge, e quindi con i loro mezzi raggiungerete il Wolwedans Dune Camp. Dovreste fare in tempo a partecipare a una piacevole escursione per andare a godervi uno splendido tramonto dalla cima di una duna, guardando verso i grandi pianori sottostanti. Se così non fosse, lo potrete rifare il pomeriggio successivo.

20.8 / WOLWEDANS

La riserva naturale di Namib Rand, una delle più grandi aree di conservazione naturale private dell’Africa Australe, situata ai confini del deserto del Namib, è forse uno degli angoli più pittoreschi della Namibia. Qui un grande cordone di sabbia rossa, punteggiato di una vegetazione sparsa, tra cui alcune piante di acacia, si alterna a pianori dal color paglierino sul cui sfondo si stagliano delle suggestive montagne brune. Tra questi affascinanti paesaggi avrete modo di osservare numerosi orici, forse qualche springbok, zebre e struzzi.

21.8 / WOLWEDANS – WINDHOEK

Dopo colazione farete ritorno al fuoristrada del tour e con questo, in circa 6 ore di macchina tornerete a Windhoek. Qui saluterete la vostra guida locale. Serata libera. Pernottamento presso Avani hotel.

22.8 / WINDHOEK – MILANO

All’orario stabilito trasferimento dall’hotel all’aeroporto per il volo di rientro in Italia con operativo da definirsi. Arrivo il giorno seguente.

Scheda del viaggio
Prezzo per persona in camera doppia (in CHF)5'570
Supplemento camera singola1'200
Suppl. piccolissimo gruppo a partire da360
Spese dossier99

Il prezzo comprende:

 

  • Trasferimenti dall’aeroporto di Windhoek all’hotel in città a/r
  • Sistemazioni come da programma in camera doppia
  • Pasti come da programma dettagliato
  • Tour con fuoristrada dedicato al nostro piccolo gruppo, con assistenza di esperto autista/guida parlante inglese per 11 giorni
  • Etendeka: escursioni guidate a piedi e in fuoristrada organizzate dal camp, in condivisione con altri ospiti 
  • Wolwedans: escursioni guidate in fuoristrada all’interno del Namib Rand Reserve
  • Escursione in barca di gruppo di circa 3h di durata a Walvis Bay
  • Escursione su base privata a Sandwich Harbour di mezza giornata in fuoristrada
  • Tasse d'ingresso nei parchi