Newsletter

Ristorazione in crisi: multa per un cuoco in Ticino

Nicola Brilli contesta la rigidità delle norme sul cabotaggio dopo la sanzione al suo dipendente durante un acquisto urgente

29 marzo 2025
|

Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.

Nicola Brilli, titolare del Grotto ticinese a Cureglia, esprime il suo sconforto dopo che il suo cuoco, mentre andava a fare la spesa, è stato multato per violazione delle norme sul cabotaggio. Brilli aveva incaricato il dipendente di acquistare merce urgente, ma gli agenti della Dogana svizzera hanno fermato il veicolo immatricolato in Italia, imponendo una multa di 200 franchi e il pagamento di dazi per lo sdoganamento. Brilli contesta la rigidità della normativa, ritenendola un ostacolo per il settore della ristorazione. ➜ Leggi

La serie "Adolescence" su Netflix ha catturato l'attenzione del pubblico affrontando il tema della violenza giovanile, in particolare di genere. La serie, composta da quattro episodi, utilizza lunghe piano sequenze per creare un senso di asfissia e urgenza. La trama segue la storia di un adolescente accusato di omicidio, ponendo interrogativi sul ruolo dei genitori e della cultura contemporanea. La serie ha suscitato dibattiti anche a livello politico, evidenziando le problematiche legate alla misoginia e all'influenza della "manosphere". ➜ Leggi

I Verdi liberali, che oggi confermano presidente Stefano Dias, puntano a consolidare la loro presenza politica in Ticino, mirando a raggiungere il 2% di consensi. Dopo l’1,5% alle Cantonali e Federali del 2023, Dias sottolinea l'importanza di una strategia propositiva e di un impegno concreto su temi come il Piano energetico e climatico cantonale. La crescita del partito è vista come un obiettivo cruciale, nonostante le sfide attuali per l'ecologia e il liberalismo. ➜ Leggi

Infine, un episodio recente ha messo in luce la deriva del giornalismo in Italia, con Romano Prodi che reagisce in modo inappropriato a una domanda provocatoria durante un'intervista. Questo evento evidenzia la tendenza a trasformare il dibattito pubblico in uno scontro, piuttosto che in un dialogo costruttivo. Il commento di oggi, infatti, critica la superficialità di certi approcci giornalistici e la mancanza di rispetto nel confronto delle idee. ➜ Leggi

Leggi anche: