Date confermate fino al 2026, poi occorre trovare un accordo con la Città. Riflettori puntati anche su sanità e scuola
Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.
Il patron di Moon&Stars, Dani Büchi, conferma che l’evento continuerà a svolgersi a Locarno nel 2027, se le condizioni saranno favorevoli. Il Municipio di Locarno intende aprire un concorso per l’assegnazione in uso accresciuto della Piazza Grande, attualmente occupata dalla manifestazione, in vista della scadenza dell’accordo nel 2026. Büchi sottolinea l’importanza dell’evento per l’economia locale e afferma che, se necessario, potrebbe essere organizzato in un’altra località del Ticino. Tuttavia, esprime la speranza di trovare un accordo che consenta di restare sulle rive del Verbano. ➜ Leggi
L’esperto di casse malati Felix Schneuwly afferma che l’aumento della franchigia minima da 300 a 500 franchi non compromette il principio di solidarietà della LAMal. Tuttavia, il consigliere agli Stati Baptiste Hurni critica questa misura, sostenendo che penalizza i più vulnerabili, costringendoli a pagare di più per le spese sanitarie. Hurni evidenzia come l’aumento della franchigia possa portare a una maggiore rinuncia alle cure mediche da parte di chi non può permettersi di pagare. La questione è al centro di un acceso dibattito politico, con la possibilità di un referendum se l’aumento sarà significativo. ➜ Leggi
La Cartella informatizzata del paziente (Cip) in Ticino sta procedendo lentamente. Il Consiglio di Stato ha recentemente cambiato la gestione del progetto, affidandolo a Post Sanela Health Sa, per migliorare l’uniformità a livello nazionale. Tuttavia, la diffusione della Cip è ostacolata da complessità giuridiche e organizzative. Il governo riconosce che la velocità di implementazione dipende dalle risorse allocate dai Cantoni, e il Ticino si trova attualmente in una posizione di svantaggio rispetto ad altri. ➜ Leggi
Il settore scolastico ticinese sta affrontando un momento delicato. Gianluca D’Ettorre, responsabile della sezione docenti dell’Ocst, evidenzia come la mancanza di trasparenza nelle assunzioni e la scarsa previsione di fabbisogno di insegnanti stiano creando tensioni. Diverse controversie, tra cui licenziamenti e nomine contestate, hanno messo in luce le fragilità del sistema. D’Ettorre chiede maggiore chiarezza e stabilità nel processo di assunzione e gestione delle risorse umane nel settore educativo. ➜ Leggi
Il nuovo remake di ‘Biancaneve’ non sembra destinato a rivoluzionare il panorama cinematografico. Nel suo commento Ivo Silvestro annota come il film, pur essendo un’operazione commerciale, abbia suscitato polemiche: tema caldo la scelta dell’attrice Rachel Zegler. Silvestro sottolinea che, sebbene il film affronti temi attuali, non riesce a proporre una narrazione condivisa, riflettendo le divisioni della società contemporanea. La produzione si trova a dover affrontare critiche sia per la sua rappresentazione dei personaggi sia per le questioni di inclusività. ➜ Leggi