Musica

I Barocchisti ‘Nel salotto di Johann Sebastian Bach’

Il 6 aprile all’Auditorio Stelio Molo Rsi, con protagonista il clavicembalista Francesco Cera

Francesco Cera
1 aprile 2025
|

Immaginando di entrare nella stanza in cui Johann Sebastian Bach componeva, scoprire gli autori che il grande musicista aveva tanto amato: François Couperin, Girolamo Frescobaldi, Domenico Scarlatti e Georg Friedrich Händel, forti delle loro diverse idee musicali. Di questo intento si fanno carico I Barocchisti diretti da Diego Fasolis, che per l’occasione si accompagnano al clavicembalista Francesco Cera. L’appuntamento è per domenica 6 aprile alle 20.30 all’Auditorio Stelio Molo Rsi.

“Bach ha copiato partiture di tanti autori del suo tempo e più antiche alla ricerca vorace degli stili più perfetti, scartando la mediocrità. Lo immaginiamo ammirato, ma anche non poco critico, e chiusa la partitura avrà pensato: ‘Farò molto di meglio!’”, scrivono I Barocchisti pensando ai due volumi del Clavicembalo ben temperato nel quale Bach, pur nella ripetizione costante di una medesima forma – il Preludio e Fuga, ripetuta 24+24 volte – è capace di creare un caleidoscopio di colori e forme. Nel concerto di domenica ne saranno eseguiti cinque esempi.

Francesco Cera, che sarà in dialogo con il musicologo Giuseppe Clericetti, è clavicembalista, organista e direttore. È apprezzato a livello internazionale come interprete del repertorio per clavicembalo e per organo tra il ’500 e il ’700, in particolare della musica per tastiera di Girolamo Frescobaldi. Ha al suo attivo un’ampia discografia (per le etichette Arcana, Arts, Brilliant Classics e Tactus) che spazia da autori quali Frescobaldi e altri autori del Seicento italiano alle Sonate di Domenico Scarlatti, dalle Suite Francesi di Bach alle opere di Henry D’Anglebert e di Francisco Correa de Arauxo. Nel 2023 è uscita l’incisione completa del Clavicembalo ben temperato di Bach (Dynamic). È titolare della cattedra di clavicembalo al Conservatorio di Matera (www.barocchistiecoro.ch).