Il presidente del Gran Consiglio ricevuto a Roma dal ministro italiano per la protezione civile
Un’occasione di dialogo e confronto su temi strategici di interesse comune, con particolare attenzione alla gestione delle emergenze ambientali, alla navigazione lacuale e alla mobilità multimodale e alla valorizzazione delle isole. Sono alcuni dei temi al centro dell'incontro svoltosi nei giorni scorsi a Roma fra il Ministro italiano per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci e il presidente del Gran Consiglio Michele Guerra. Incontro che rientra, ricorda una nota dei Servizi del parlamento cantonale, tra le iniziative istituzionali avviate da Guerra per sensibilizzare le autorità estere sulle criticità transfrontaliere vissute dal Ticino oltre che sulla necessità di rafforzare la cooperazione infrastrutturale e logistica tra Italia e Svizzera.
Nel corso della riunione, si riferisce nel comunicato, è stato evidenziato il ruolo cruciale dell’asse del Gottardo, snodo strategico per i rapporti economici tra Italia e Svizzera. Con un volume di scambi fra i due Paesi che supera quello tra Italia e Cina e un traffico merci che vale circa un miliardo di franchi a settimana, quasi il 90% dei flussi commerciali tra Italia e Svizzera transita proprio attraverso il Gottardo. Cosa che “si scontra oggi con gli interrogativi riguardanti il rallentamento del completamento di AlpTransit". Durante l’incontro si è discusso anche delle opportunità offerte dal porto di Genova, sempre più centrale nel sistema logistico che collega il Mediterraneo alla Svizzera, e delle sfide legate alla gestione del traffico transfrontaliero.
Il confronto, prosegue la nota, ha inoltre toccato il tema della navigazione lacuale come possibile futura alternativa sostenibile per la mobilità e la logistica. Guerra ha illustrato i progetti che in Ticino si stanno realizzando, tra cui l’elettrificazione della navigazione sui due laghi transfrontalieri, che renderà il trasporto lacuale più efficiente e rispettoso dell’ambiente, e la gestione e valorizzazione delle isole di Brissago, un aspetto fondamentale per la tutela ambientale, la promozione turistica e la sostenibilità del territorio.