Mendrisiotto

In Vetta dopo un inverno in crescita di affluenza e fatturato

La Ferrovia Monte Generoso si appresta ad aprire, nel weekend del 3 e 4 maggio, la sua stagione estiva, forte della sua storia e della sua sostenibilità

Un panorama unico
(Ferrovia Monte Generoso)
9 aprile 2025
|

Forte di una storia centenaria e dopo un inverno che ha registrato un incremento dell’11% dell’affluenza e del 25% del fatturato, la Ferrovia Monte Generoso si appresta ad aprire, nel weekend del 3 e 4 maggio, la sua stagione estiva 2025. Utilizzando lo slogan ‘Semplicemente Generoso’ ha, infatti, pronte tutte una serie di iniziative per celebrare il secolo di Migros. A cominciare dalla Campagna 100-100-100: i primi cento clienti che per ogni giorno di aprile si presenteranno alla stazione di Capolago con la carta Cumulus potranno acquistare il biglietto per la cremagliera a soli 13 franchi, il prezzo di un secolo fa. Una riduzione che verrà riproposta, nella versione al 50%, il finesettimana dell’avvio stagionale.

La bella stagione sarà contraddistinta anche da una serie di eventi culturali e musicali. Per cominciare, dal 13 aprile, in collaborazione con Artrust Sa, al Fiore di pietra è possibile visitare la mostra “Oltre l’Orizzonte” dello street artist Andrea Ravo Mattoni. «Non mancheranno poi gli aperitivi all’aperto al panoramico Sunset Apero e al Buffet Bellavista, e a quello ‘pieds dans l’eau’ del Camping Monte Generoso, che preannuncia un’altra stagione da record» come evidenziato nel corso della conferenza stampa da Viviana Carfì, responsabile della comunicazione affiancata dalle colleghe, la responsabile di marketing e comunicazione digitale Carolina Russbach e la responsabile di marketing, comunicazione e sostenibilità Chiara Brischetto.

Come anticipato, la piccola ferrovia vanta origini antiche. A questo sarà dedicata la giornata di porte aperte che si terrà il 9 giugno, Lunedì di Pentecoste, quando, dalle 11 alle 16, verrà esposto tutto il suo materiale rotabile sul piazzale davanti agli uffici di via Lüera a Capolago. Per l'occasione sono previste visite guidate con i più esperti del settore: i macchinisti! E con la storia terrà banco anche un palinsesto musicale d’eccezione attraverso performance techno ed elettronica con l’etichetta Polyamore il 31 maggio, il ritorno il 12 luglio degli artisti de La Soleggiata, dopo il successo del 2024 e, attesissima, il 16 agosto l’esibizione degli artisti di Resonica.

Tornerà pure a ‘sbuffare’, dopo un meticoloso restyling, la locomotiva a vapore del 1890 e il suo vagone Belle Époque: «A grande richiesta, a testimonianza del forte legame con il territorio, arricchiscono il calendario eventi anche le collaborazioni con i produttori locali. Dai Workshop del formaggio con i casari locali al Buffet Bellavista, alle serate Wine & Dine con le cantine dei terroirs ticinesi, dove cibo e vino s’incontrano per esaltarsi a vicenda».

Una montagna che oltre ad avere una vista a 360° attira intere generazioni, anche per le sue occasioni ludiche: «Con il progetto interattivo, I Tesori delle Vette tra natura e tecnologia, sostenuto da Lugano Region, Mendrisiotto Turismo, Basso Ceresio e gli Enti per lo sviluppo turistico, si valorizzano e si esplorano le sei vette del Ceresio, tra cui il Monte Generoso. Un passaporto con i relativi timbri che permetterà a chi le scalerà tutte di ottenere dei premi».

E non è possibile parlare di verde senza accennare alla sostenibilità: «In questo senso il Monte Generoso promuove eventi aziendali eco-friendly con un nuovo video in collaborazione con Ticino Turismo, posizionando il Monte Generoso come luogo ideale per meeting e conferenze a basso impatto ambientale». Impegno per l’ambiente che si concretizza anche in altre iniziative come la nuova Tisana Fredda Monte Generoso, ideata in collaborazione con Simone Galli di Erbe Ticino che propone una bevanda a base di erbe locali, incluse la regina delle Alpi e la stella alpina. Nell’ambito di Hub Swisstainable la tisana è stata scelta come esempio di ‘good practice’.

L’azienda non ha mancato di porre la sua attenzione sulla gestione innovativa dei rifiuti implementando dei sistemi avanzati per la riduzione e il riciclo dei rifiuti nelle strutture gestite, dal Camping Monte Generoso agli uffici e al Fiore di pietra. Proprio per sottolineare quest’anima verde sono inoltre proposte attività green interne ed esterne: dal Clean Up Day alle pulizie alla Bolla di Mendrisio avvenuta nel 2023: «Un’esperienza che ha legato al territorio tutti i dipendenti della Ferrovia Monte Generoso che vi hanno partecipato».