Mendrisiotto

Cultura, eventi e tempo libero di Stabio studiati a 360 gradi

Rispondendo alle sollecitazioni ricevute, il Municipio si fa promotore di un progetto partecipativo con la popolazione. Prima tappa un questionario

La richiesta è arrivata da più parti
(archivio Ti-Press)
31 marzo 2025
|

A Stabio servono una visione e una progettualità culturale più definite da parte dell'autorità comunale così come spazi dove potersi incontrare per fare cultura e creare comunità. Le richieste, sollevate a più riprese da chi opera nel settore culturale, ma anche da cittadini e associazioni, non hanno lasciato indifferente il Municipio, che si è fatto promotore del progetto ‘Stabio a 360°: Cultura, Eventi e Tempo Libero’. Il dibattito culturale, spiega lo stesso esecutivo in un comunicato, “è sempre vivace e già la definizione stessa della parola ‘cultura’ suscita interpretazioni diverse. Questo termine racchiude molteplici significati e si lega a riflessioni complesse sull'identità, sulla società e sulla politica”.

È quindi emersa “da subito” l'importanza di “aprire un dialogo con la cittadinanza e di promuovere un approccio partecipativo”. L'obiettivo dell'autorità comunale è quello di “incentivare una partecipazione attiva ai progetti culturali, ricreativi e sociali, sia come creatori che come fruitori, affinché le persone diventino parte integrante del processo e non semplici spettatori passivi”. Il Municipio è “convinto che questo approccio innovativo non solo migliori la qualità delle decisioni pubbliche, ma rafforzi anche il tessuto sociale, contribuendo nel tempo alla stabilità e alla ricchezza del territorio”. Per sviluppare il progetto l'esecutivo comunale si è quindi affidato all'Associazione Arturo Prod., con sede a Mendrisio, che da molti anni opera nel settore culturale. Con le coordinatrici “sono stati individuati due strumenti fondamentali per coinvolgere la cittadinanza: un questionario e un incontro pubblico”. Il questionario ha l’obiettivo di andare oltre una semplice consultazione, mentre l’incontro pubblico rappresenta la prima fase del processo partecipativo.

Per il progetto è quindi arrivato il momento di entrare nel vivo. Il questionario sarà presentato in un incontro conviviale che si terrà domenica 13 aprile, alle 10, nella sala ‘Agorà’ della Banca Raiffeisen di Stabio. Per permettere la partecipazione di tutti i cittadini ci sarà un secondo incontro, sempre nella sala ‘Agorà’, lunedì 14 aprile alle 18. “I dati raccolti saranno di grande utilità per il Municipio e il Dicastero, i quali grazie all’analisi delle informazioni, potranno conoscere meglio la realtà di Stabio e rispondere in maniera più efficace alle esigenze locali – sottolinea in conclusione il Municipio –. Per questo invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare a uno di questi momenti di informazione, confronto libero e creativo, un'occasione preziosa per rafforzare il senso di comunità”.