La piattaforma d'importazione Sud di Coop dà lavoro a 37 persone. Vi transiteranno 54mila tonnellate di merci all'anno
Con la nuova piattaforma d'importazione Sud, a Novazzano è iniziata una nuova era per la logistica di frutta e verdura trasportata da Coop. La struttura, che attualmente impiega 37 persone (tra cui 4 donne), si sviluppa su 5'500 metri quadrati e si trova in una posizione particolarmente strategica, a poca distanza dalla linea ferroviaria. Frutta e verdura arrivano via strada da Spagna, Francia e Italia, per un totale di circa 20 camion al giorno. Dopo l'avvio, nell'ottobre scorso, con i primi articoli, il 4 gennaio la piattaforma ha raggiunto il pieno regime e si stima vi transiteranno 54mila tonnellate di merci all'anno.
Sergio Muschietti, responsabile ad interim della struttura, spiega che “la strategia di fornitura prevede che le consegne partano da Balerna con il treno RailCare”. Le destinazioni sono le centrali Coop di Schafisheim, Berna, Aclens; quella di Dietikon (per i Coop Pronto) e di Spreitenbach (coop.ch). Per le forniture alle tre centrali della Regione Ostschweiz-Ticino (Gossau, Coira e Castione) “la consegna avviene con camion elettrici messi a disposizione da RailCare”. Quest'ultima, affiliata di Coop, gestisce tutto il trasporto di frutta e verdura. “Queste merci – afferma Tonino Gallo, responsabile regione Sud-Est per RailCare – viaggiano su treno, per noi la sostenibilità dei trasporti è un’assoluta priorità”. Da Novazzano “i container vengono trasportati per pochi metri fino all’Hub RailCare a Balerna. Da lì vengono spostati sul treno”.
Da parte al settore dell’entrata merci c’è l'ufficio del controllo qualità. La merce viene controllata a campione e se ci sono difformità da segnalare, la partita si ferma. ”Prendiamo come esempio le arance – spiega Marco Mezzina, responsabile per la qualità –. Controlliamo non solo la provenienza, ma anche il peso, il tenore zuccherino, la durezza, la temperatura, e il calibro”.