In occasione dei festeggiamenti per il beato Manfredo Settala distribuito alla popolazione il famoso pane
L’ultima domenica di gennaio, a Riva San Vitale, è riservata ai festeggiamenti per il beato Manfredo Settala, eremita sul monte San Giorgio, morto il 27 gennaio 1217. Il sabato che precede la festa, in particolare, viene benedetto il famoso “pane del beato”, oltre mille pagnotte successivamente distribuite a cura del Patriziato. Secondo alcuni documenti custoditi nell’Archivio patriziale l’usanza risale almeno al 1632, alcuni dicono ben prima, quando cioè nel Cinquecento si cominciò a ricordare il miracolo, ovvero, quello che in un periodo di grande siccità portò il beato a far crescere nella zona un campo di grano con la successiva trasformazione delle pietre in pane. Nel 2017, per la ricorrenza dell’ottocentesimo, il Comune ha voluto che fosse distribuito anche il sale, come usanza riportata in un vecchio lascito.