Luganese

Museo della Radio, soci a Bellinzona per l’assemblea

L’associazione e Renato Ramazzina, che è stato confermato presidente, celebrano il 25esimo della struttura che ha sede a Rivera

Immagini del museo risalenti a parecchi anni fa
(Ti-Press/Archivio)
13 aprile 2025
|

Una quarantina di soci dell’associazione Museo della Radio hanno partecipato venerdì 11 aprile a Bellinzona all’assemblea generale del sodalizio. A dirigerla nella funzione di presidente del giorno è stata Maria Luisa Delcò. «Venticinque anni fa – così esordisce il presidente Renato Ramazzina nella relazione annuale – nasceva il Museo della Radio (che ha sede a Rivera, ndr) in un luogo importante come la Piazza d’Armi, in un fabbricato storico come la Stazione radio onde medie del Monte Ceneri, nel periodo che ha visto il passaggio dell’azienda federale delle Ptt nella nuova società Swisscom fondata appunto il 1° gennaio 1998. Così, non del tutto per caso parecchi collaboratori dell’allora Divisione Radiocom della direzione delle Telecomunicazioni di Bellinzona si unirono per iniziare l’avventura Museo della Radio».

«In questi 25 anni di crescita – prosegue il presidente – giorno dopo giorno di lavoro appassionato di un comitato composto da volontari e grazie alle numerose donazioni, è stato possibile mettere in inventario 1'700 oggetti che descrivono la storia della radiocomunicazione dall’era pionieristica di Guglielmo Marconi alle ultime conquiste. È penetrato nel mondo magico, a tratti misterioso della trasmissione senza fili e – così conclude il nostro interlocutore – ci fa ricordare il significato più profondo della presenza della prima stazione radio nazionale onde medie del Monte Ceneri del 1933, dal mondo della civiltà contadina alla crescita e al progresso di oggi». Relazione approvata da un applauso interminabile. Poi attenzione alle finanze con il rapporto del cassiere Ivan Salvadè, che presenta una sana situazione che i revisori Brenno Zanetti e Remo Vosti ne confermano la correttezza.

Alle nomine statutarie per il periodo 2025-2028 c’è la riconferma per acclamazione per Renato Ramazzina presidente, Ennio Sulmoni vice, Franco Dellacasa segretario, Ivan Salvadè cassiere, e i membri Piermarco Fasola, Giacomo Malnati, Ado Marconi. Riconfermati pure i revisori. Nei momenti finali l’assemblea dell’Amra conferisce la nomina di Socio Onorario a Ferdi Zanetti quale ringraziamento al suo attaccamento e impegno a favore del Museo della Radio. Oggi l’organico dell’Amra conta su quasi 500 amici sostenitori e per il 25esimo di attività è stato creato un sito internet raggiungibile con il link museodellaradio.ch messo in rete dallo specialista Gustavo Filliger.