Luganese

Ripartono a pieno ritmo i battelli sul Ceresio e sul Verbano

Presentata la stagione estiva della Società di navigazione. Sottolineata l’importanza di includere le vie d’acqua nel sistema della mobilità pubblica

La motonave Lugano, sullo sfondo il San Salvatore
(Snl)
7 aprile 2025
|

Sono pronti a solcare le acque dei laghi i battelli della Società di navigazione del lago di Lugano (Snl). L’avvio della stagione estiva è dietro l’angolo. La presentazione è avvenuta oggi sotto i migliori auspici a bordo della Motonave San Gottardo, con il consigliere nazionale Bruno Storni, le autorità di bacino lacuale Ceresio, Piano e Ghirla e i principali attori del panorama istituzionale, turistico e culturale del territorio. Agostino Ferrazzini, presidente di Snl, ha tratteggiato la visione futura della navigazione lacustre, sottolineando il ruolo sempre più strategico della società come motore di sviluppo turistico, promotrice della mobilità sostenibile e protagonista dell’innovazione tecnologica.

Rafforzare le sinergie

In tal senso, il presidente ha messo in evidenza che la società “è un attore chiave nella valorizzazione del nostro patrimonio naturale e culturale. Grazie a una solida rete di collaborazioni, tecnologie d’avanguardia e una squadra appassionata e professionale, vogliamo fare dei laghi ticinesi, in collaborazione con la consorziata Gestione governativa navigazione laghi, una destinazione sempre più attrattiva, smart e accessibile”. Ferrazzini ha lanciato un accorato appello alle autorità cantonali, chiedendo un maggiore sostegno istituzionale e per una visione condivisa dello sviluppo regionale. Tra i punti salienti figurano il rafforzamento delle sinergie con realtà culturali come il Locarno Film Festival e il Momòhill Film Fair, la conferma della linea sperimentale Locarno-Cannobio e il progetto di linea elettrica veloce Lugano-Porlezza, sostenuto politicamente e finanziariamente da Regione Lombardia. Snl insiste con il suo progetto di elettrificazione Venti35 e ha individuato partner strategici sia per la Tuttofare del Lago sia per Motoscafi Riuniti Lugano Sa, che sta valutando l’acquisto di tre nuovi natanti per rispondere alla crescente domanda e potenziare l’offerta.

Ogni traversata, un’esperienza memorabile

Simone Bianchi, direttore di Snl, ha poi presentato il programma per la stagione estiva, che comincerà la prossima domenica 13 aprile e mira a trasformare ogni traversata in un’esperienza memorabile. Tra le proposte tematiche sul Ceresio, spiccano i collegamenti transfrontalieri con destinazione Porlezza e Ponte Tresa, le escursioni serali verso i tradizionali grotti in riva lago; il vedetta tour, a bordo della prima motonave elettrificata Snl, e i villaggi in riva al Ceresio, minicrociere tra i borghi del Basso Ceresio. A queste si aggiungono esperienze combinate come le passeggiate panoramiche sul sentiero di Gandria o il percorso San Salvatore-Carona-Morcote, visite culturali come il Museo svizzero delle dogane, il Parco Scherrer, la Swissminiatur e il Museo dei fossili del Monte San Giorgio, oltre a eventi esclusivi con possibilità di noleggio privato dei battelli. Sul Verbano viene confermata la collaborazione con le Isole di Brissago, il biglietto combinato escursione in battello-visita all’Isola Grande con collegamenti attivi da Locarno, Ascona, Porto Ronco e Brissago.

Un’alternativa alla viabilità tradizionale

Ha ottenuto un ottimo riscontro e la Snl vorrebbe riproporre nelle prossime stagioni la prima tratta turistica transfrontaliera tra Locarno, San Nazzaro, Ascona, Brissago e Cannobio. Un ulteriore sviluppo riguarda l’avvio di un processo di digitalizzazione che interesserà l’intera organizzazione Snl. Il sistema di prenotazione online e il monitoraggio in tempo reale dei collegamenti renderanno la fruizione dei servizi sempre più intuitiva, efficiente e accessibile. Bianchi ha inoltre sottolineato l’importanza di includere le vie d’acqua nella mobilità pubblica. Il Ceresio e il Verbano potrebbero fungere da assi strategici anche per la mobilità quotidiana. Il servizio straordinario tra Brusino e Riva San Vitale, che si è reso necessario dopo la frana che ha interrotto la strada, ha confermato quanto la navigazione lacustre possa rappresentare una valida alternativa quotidiana. Nonostante il potenziale di tratte come Porto Ceresio-Melide o Porlezza-Lugano, la navigazione sul Ceresio resta principalmente orientata al turismo. Le premesse per un’integrazione nel sistema di trasporto pubblico esistono ed è stato richiesto da diversi Comuni del Basso Mendrisiotto. Finora invano.