Luganese

Una giornata contro il littering al piano della Stampa

Azione di pulizia con il Consorzio Valle del Cassarate e golfo di Lugano e il Centro Ulivo di Cadro della Croce Rossa

L’azione di pulizia
31 marzo 2025
|

È stata una giornata virtuosa ed efficace contro il littering quella che Consorzio Valle del Cassarate e golfo di Lugano, Città di Lugano e Comune di Canobbio, in collaborazione con gli ospiti Centro Ulivo di Cadro della Croce Rossa Svizzera, Sezione del Sottoceneri, hanno effettuato nella mattinata di venerdì 28 marzo presso il parco fluviale sul fiume Cassarate, al piano la Stampa. L’azione di sponsorizzazione del parco è sostenuta dal Gruppo d’interesse per un ambiente pulito (IGSU) e si conferma un modello di successo per la tutela del territorio.

Mirko Bianchi, capoarea Integrazione e Socialità di Croce Rossa Svizzera, Sezione del Sottoceneri, spiega che “l’iniziativa di pulizia di un tratto del parco fluviale del Cassarate è solo uno dei tasselli del più ampio progetto ‘Ci siamo’. Un’iniziativa che prevede varie attività di volontariato sul territorio, in un’ottica di inclusione nei percorsi di integrazione per le persone che accogliamo. Siamo particolarmente fieri di riannodare le fila della collaborazione con realtà quali: la Società protezione animali di Bellinzona, Swissminiatur, il Centro diurno ‘la Turrita’ di Bellinzona e alcune case anziani del territorio”. Si tratta, continua Bianchi, di “un programma che su base settimanale prevede incontri, con l’obiettivo di rendere reale la possibilità di inclusione sociale, coinvolgendo i richiedenti l’asilo e rifugiati in attività di volontariato utili alla comunità”. Il direttore del Consorzio Valle del Cassarate e golfo di Lugano Massimiliano Soldati sottolinea l'importanza della collaborazione tra enti e organizzazioni per combattere il problema del littering in un'area verde molto frequentata dalla cittadinanza. “Già dal 2021 il Consorzio ha avviato una sinergia con la Croce Rossa Svizzera, Sezione del Sottoceneri, coinvolgendo gli asilanti e i rifugiati in un’attività che si propone molteplici obiettivi. Oltre a ridurre il littering e i costi di gestione per la pulizia delle aree verdi, questa iniziativa ha anche un valore educativo e sociale. I richiedenti l’asilo hanno l'opportunità di integrarsi maggiormente nel territorio e nella società attraverso il contatto diretto con il contesto locale”.

Per segnare simbolicamente la ripresa delle attività, è stato posato anche un nuovo cartello con la mascotte del Consorzio Valle del Cassarate e golfo di Lugano.