Bellinzonese

Il Plr non molla: ‘Riqualificare la parte alta di viale Stazione’

Una mozione di Andrea Cereda chiede di indire un concorso di architettura per sistemare il tratto in questione ma anche piazza Collegiata a Bellinzona

Proposta già bocciata nel 2023 per salvaguardare gli alberi
(Ti-Press)
28 marzo 2025
|

"È il momento di agire con determinazione e visione, restituendo dignità e funzionalità alla porta d’ingresso" di Bellinzona. Lo afferma Andrea Cereda, a nome del gruppo Plr in Consiglio comunale, in una mozione con la quale chiede di "indire a breve un concorso di architettura" volto a raccogliere "più varianti progettuali" per riqualificare la parte alta di viale Stazione e piazza Collegiata. Mozione che propone anche di mettere a disposizione un credito massimo di 400mila franchi "per l’allestimento e svolgimento del bando e i relativi premi che verranno previsti".

Il Plr torna dunque alla carica sulla sistemazione della parte alta di viale Stazione (aggiungendoci anche piazza Collegiata) dopo che l'8 maggio 2023 il legislativo cittadino aveva respinto con soli due voti di scarto un analogo atto parlamentare. Bocciatura che era dovuta in particolare al fatto che sarebbe stato impossibile risanare le vecchie sottostrutture, la carreggiata e i due marciapiedi senza intaccare le radici dei 107 alberi presenti da svariati decenni ai due lati. Resta il fatto che ora, stando a Cereda, il tratto in questione – tra la stazione e la parte bassa del viale, già rinnovata diversi anni fa – continua a presentarsi "in uno stato di evidente e diffuso degrado". Stato di degrado che "costringe il Municipio a intervenire con continui interventi di rappezzo". E così facendo si rimanda solamente "un problema che richiede ormai una soluzione strutturale e definitiva". Concretamente anche questa volta si chiede non solo di rifare il manto stradale, ma anche di rinnovare le sottostrutture, di installare "nuove canalizzazioni per la raccolta delle acque meteoriche (attualmente assenti)", di realizzare "un sistema di illuminazione moderno ed efficiente" e di riqualificare i "marciapiedi, oggi sconnessi e insicuri, in particolare per anziani e persone con disabilità".

Piazza Collegiata invece "si trova per ora in uno stato sicuramente molto più curato rispetto al tratto precedente, ma richiede comunque di essere riqualificata, così da completare finalmente anche questa porzione rimasta esclusa dai lavori eseguiti in passato". Cereda si riferisce al fatto che la piazza si trova fra tre vie – parte bassa del viale Stazione, Nosetto e Codeborgo – già rinnovate. Insomma "un viale Stazione e una piazza Collegiata curati, sicuri e accessibili rappresentano un elemento cruciale per la valorizzazione del patrimonio immobiliare circostante; il rilancio delle attività commerciali locali, che da tempo chiedono maggiore decoro e attrattività per la zona; la tutela della sicurezza e della qualità di vita dei cittadini".

Leggi anche: