Si sono conclusi i lavori per la realizzazione del centro di allenamento per le discipline moguls e aerials
La stazione di Airolo-Pesciüm vuole affermarsi come punto di riferimento in Europa per quanto riguarda il settore dello sci freestyle grazie all'inaugurazione del Centro di allenamento per le discipline moguls e aerials. Si sono infatti conclusi i lavori avviati nel corso del 2023 che hanno portato al miglioramento della già presente area destinata ai salti aerials (situata a circa metà dello ‘skiliftone’) con potenziamento della relativa rampa e la realizzazione da zero di una pista dedicata alle gobbe (moguls). Il tutto, per un investimento quantificato in circa 3,2 milioni di franchi, in linea con gli standard Fis di Coppa del mondo nell'ottica di poter ospitare competizioni internazionali e sessioni di allenamento. Per Christoph Perreten, capo del settore freestyle di Swiss-Ski (con cui Valbianca ha instaurato una collaborazione per i prossimi 15 anni), le nuove strutture di Airolo rappresentano “un passo fondamentale per la crescita del freestyle in Svizzera e un’opportunità per i talenti locali”.
Il centro – rende noto Valbianca in un comunicato – si chiama Raiffeisen Freestyle Arena, andando così a rafforzare la collaborazione tra Valbianca Sa e Banca Raiffeisen, partner storico delle discipline moguls e aerials e che ha legato il suo nome a competizioni di rilievo come la Raiffeisen Freestyle Europa Cup, il Raiffeisen Fis Alps Tour e il TiSki Raiffeisen Series. “Siamo orgogliosi di sostenere lo sci freestyle e i giovani talenti all’interno di una realtà a noi vicina come quella di Airolo”, afferma Davide Gabutti, presidente della direzione della Banca Raiffeisen Tre Valli. “La Raiffeisen Freestyle Arena rappresenta la testimonianza concreta dell’impegno locale da parte delle Banche Raiffeisen del Ticino e Moesano per lo sviluppo di questa disciplina invernale nel nostro cantone”, aggiunge Mauro Cavadini, presidente della Federazione Banche Raiffeisen Ticino e Moesano.
Airolo è da anni la culla del freestyle svizzero. Oltre ai campioni del passato come Debby Scanzio e Marco Tadé, oggi la scena è dominata da atleti del calibro di Noè Roth, due volte vincitore della Coppa del mondo di Aerials, e Pirmin Werner, autore di diversi podi in Coppa del mondo. A loro si affiancano giovani promesse come Enea Buzzi, Paolo Pascarella e Martino Conedera, già protagonisti in Coppa del mondo e ai Mondiali junior.
Con l’inaugurazione della Raiffeisen Freestyle Arena, Airolo si prepara a ospitare diverse competizioni. Tra marzo e aprile 2025, la località ticinese sarà protagonista di tre appuntamenti di rilievo: due tappe della Raiffeisen Fis Europa Cup di Aerials (7-8 marzo e 5-6 aprile) e della Raiffeisen Fis Cup / Alps Tour di moguls e dual moguls (4-5 aprile).
La Raiffeisen Freestyle Arena, conclude Valbianca, “è anche una grande opportunità per il territorio, che grazie alla sinergia tra sport e turismo si conferma come destinazione ideale per appassionati e squadre internazionali in cerca di condizioni di allenamento ottimali”.